Osservatorio Astronomico di Campo Catino

INIZIANO IL 5 LUGLIO, CON LA CONFERENZA “IL CIELO DA UN TERRAZZO”, GLI INCONTRI ESTIVI DELL’OSSERVATORIO

Pubblicato da Lauro Fortuna il

Tornano anche quest’anno gli eventi divulgativi estivi, organizzati nel giardino dell’Osservatorio di Campo Catino, fino a metà settembre. Si inizierà sabato 5 luglio con la conferenza “IL CIELO DA UN TERRAZZO – SCOPRIRE L’UNIVERSO DALLE NOSTRE CITTA’” che verrà illustrata dal Prof. Alberto Manchi, filosofo della scienza e addetto al settore divulgazione dell’OACC.

In questo primo incontro verrà illustrato come, con mezzi relativamente economici e da un terrazzo cittadino, dove non ci sia troppo inquinamento luminoso, sia possibile svolgere vere e proprie attività di ricerca scientifica partendo dalla semplice ripresa di galassie e nebulose fino a rilevazioni spettro-fotometriche di vari oggetti celesti come asteroidi, stelle variabili e super-novae.

Dagli albori dell’astronomia strumentale, introdotta da Galileo che ha utilizzato il telescopio per studiare in modo scientifico il Firmamento, fino alla fine del 1.800, la gran parte delle osservazioni venivano effettuate in città, spesso anche da astronomi non professionisti, sotto cieli ancora non afflitti dall’inquinamento luminoso.

Contrariamente a quello che normalmente si pensa l’uso dei grandi telescopi a terra e nello spazio non impedisce, a chi è dotato di buona volontà e strumenti di piccole dimensioni, di perseguire risultati soddisfacenti e, talvolta, ragguardevoli. In tal senso il Direttore Mario Di Sora farà una breve introduzione per spiegare come è cambiato lo studio “diffuso” dell’Astronomia negli ultimi 40 anni grazie all’avvento dell’informatica e delle camere digitali.

Il relatore parlerà della realizzazione, negli ultimi anni, di una sua piccola specola, nella parte alta di Ferentino, da cui, con telescopi da 15 a 25 cm di apertura ha ripreso oggetti galattici distanti anche centinaia di milioni di anni-luce e molte nebulose ed ammassi nella Via Lattea le cui foto verranno proiettate a corredo della presentazione.

A seguire la serata prevede l’osservazione, con diversi telescopi, della Luna, dei principali deep-sky estivi e delle costellazioni in cui si trovano.

L’evento, rigorosamente sotto le stelle, si terrà nel giardino dell’OACC e per questo si consiglia un abbigliamento pesante. Si potrà partecipare solo su prenotazione, a mezzo telefono 0775/833737 o mail science@campocatinobservatory.org, entro le ore 12 di venerdi 4 luglio.

Si prega di non effettuare doppie prenotazioni e/o con nomi diversi. Il numero massimo di posti è per 60 persone ed il relativo accesso sarà verificato all’entrata.

In caso di maltempo si deciderà se annullare o rinviare l’evento ad altra data.

 

Seguici su Facebook, Twitter e Google+ o iscriviti alla mailing list: aocclist@campocatinobservatory.org per rimanere aggiornato su tutto ciò che riguarda l’Osservatorio Astronomico di CampoCatino.

Immagini collegate:

Categorie: Notizie