Osservatorio Astronomico di Campo Catino

IL DIRETTORE MARIO DI SORA E IL VICE SINDACO DI ARPINO TRA I RELATORI DEL CONVEGNO SULL’INQUINAMENTO LUMINOSO DEL 26 APRILE A RAGUSA

Sabato 26 aprile si parlerà di inquinamento luminoso nel convegno organizzato dal Centro Ibleo di Studi Astronomici “Pleiades” a Ragusa con particolare riferimento all’equilibrio ambientale e sociale e con il patrocinio del Comune di Ragusa e dell’UAI. I lavori che si terranno, dalle ore 17, presso l’Auditorium “Mimi Arezzo” del Leggi tutto…

L’OSSERVATORIO DI CAMPO CATINO HA OSPITATO I GIOVANI CRESIMANDI DELLA PARROCCHIA S. MARIA STELLA DI ROMA

Oltre 40 persone, tra ragazzi e genitori, accompagnati dai volontari della Parrocchia S. Maria Stella dell’Evangelizzazione di Roma EUR, sono stati ospitate dall’Osservatorio di Campo Catino per una visione notturna del cielo la sera del 5 Aprile. Dopo una breve conferenza pomeridiana, sulla storia dell’OACC, illustrata da Aldo Zapparata, e Leggi tutto…

GRANDE APPREZZAMENTO PER IL CONVEGNO SULL’INQUINAMENTO LUMINOSO AL MARTINO FILETICO DI FERENTINO

Preannunciatosi come un evento importante il Convegno “INQUINAMENTO LUMINOSO E INTERFERENZE SULLE FORME DI VITA”, svoltosi al Martino Filetico di Ferentino lunedi scorso ha raccolto unanimi consensi da parte dei numerosi partecipanti. Promosso dall’Osservatorio di Campo Catino, da sempre impegnato in questo settore di ricerca, l’incontro ha voluto offrire un Leggi tutto…

INTERESSANTE CONVEGNO SUGLI EFFETTI DELL’INQUINAMENTO LUMINOSO SULLE FORME DI VITA AL MARTINO FILETICO DI FERENTINO

Studiato inizialmente da astronomi e astrofili, come grave alterazione del cielo notturno e forma di inquinamento che ne mette a rischio le ricerche e le osservazioni, l’inquinamento luminoso è da anni oggetto di studio da parte di scienziati di diverse discipline. Negli ultimi 30 anni, dopo l’allarme lanciato dagli studiosi Leggi tutto…

MARIO DI SORA INTERVISTATO DA ELISABETTA AMBROSI DEL FATTO QUOTIDIANO SUI DANNI DELLA LUCE ARTIFICIALE NEL PERIODO NATALIZIO

Nuovo intervento del Direttore OACC sul Fatto Quotidiano grazie ad un’interessante intervista proposta da Elisabetta Ambrosi e pubblicata il 10 dicembre. Il tema, solo apparentemente tacciabile di eccessivo allarmismo, è quello dei danni derivanti a piante e animali dall’uso non ragionato e smodato dell’illuminazione ornamentale nel periodo natalizio. Ovviamente non Leggi tutto…

BRILLANTE DISCUSSIONE DI GIOVANNI ISOPI PER IL DOTTORATO DI RICERCA CON UNA TESI SUI FILAMENTI COSMICI CHE COLLEGANO LE GALASSIE

Il Direttore e tutto lo staff dell’Osservatorio di Campo Catino esprimono soddisfazione per il completamento integrale del corso di laurea in fisica di Giovanni Isopi. Giovedi 12 dicembre, presso la Facoltà di Fisica de La Sapienza, il giovane ricercatore ha raggiunto il traguardo del dottorato di ricerca discutendo la tesi:”Osservazione Leggi tutto…

ESPLORANDO L’UNIVERSO 3.0 – IL MONDO DELL’ASTRONOMIA MODERNA DALL’11 AL 20 DICEMBRE ALL’IIS VOLTA

Verrà esposta e ospitata dall’Istituto Alessandro Volta di Frosinone la Mostra “ESPLORANDO L’UNIVERSO 3.0” realizzata dall’Osservatorio Astronomico di Campo Catino e finanziata dalla Regione Lazio. Costituita da oltre 100 pannelli sul sistema solare, le nebulose, gli ammassi stellari, le galassie e i grandi osservatori astronomici l’esposizione sarà arricchita da video Leggi tutto…

INTERESSANTE ARTICOLO DI NATIONAL GEOGRAPHIC ITALIA RIGUARDANTE GLI EFFETTI NEGATIVI DELL’INQUINAMENTO LUMINOSO SULL’UOMO

Ormai da due decenni è emerso che l’esposizione eccessiva alla luce artificiale o l’inquinamento luminoso, in forma di “obtrusive light”, può causare danni seri alle più diverse forme di vita dall’avifauna fino agli esseri umani. Specie quando vengono utilizzate sorgenti di luce con temperature di colore oltre i 3.500 Kelvin Leggi tutto…

INTERVISTA DI MARIO DI SORA SUL BLOG DEL SOCIOLOGO STEFANO DE FINIS SUI VARI EFFETTI DELL’INQUINAMENTO LUMINOSO

Riportiamo un’intervista del Direttore Mario Di Sora, pubblicata lo scorso 9 novembre sul blog “Coscienza intersezionale” di Stefano De Finis e intitolata: “Inquinamento luminoso: un problema sottovalutato che impatta su salute, fauna ed ecosistemi”. Questa volta il contributo informativo dell’Osservatorio di Campo Catino viene offerto in forma di intervista e Leggi tutto…

GRANDE EVENTO PER L’INTITOLAZIONE DELL’ASTEROIDE 215970 “CAMPIDOGLIO” NELL’AULA GIULIO CESARE DURANTE IL CONSIGLIO COMUNALE DI ROMA

Un riconoscimento indubbiamente originale e senza precedenti è quello che l’Osservatorio Astronomico di Campo Catino, il più grande del Lazio e Istituto leader negli studi sull’inquinamento luminoso, ha voluto tributare alla città di Roma e, in modo particolare, alla sede istituzionale del Consiglio Comunale, il Campidoglio, martedi 29 ottobre nell’Aula Leggi tutto…

CONTRIBUTO-INTERVISTA DI MARIO DI SORA ALL’ARTICOLO DI CAMILLA CAPASSO SUL MAGAZINE LUCY

Segnaliamo un intervento del Direttore Mario Di Sora, sulla Rivista multimediale LUCY, all’interno dell’articolo di Camilla Capasso “La luce artificiale ha colonizzato la notte” del 22 ottobre. Come ormai noto l’Osservatorio Astronomico di Campo Catino è stato il primo, nell’Europa continentale, a interessarsi del problema dell’inquinamento luminoso non solo come Leggi tutto…