Sarà visibile solo una piccola tacca sul Sole utilizzando telescopi dotati di appositi filtri
Pianeti interni alla massima elongazione
Venere: Ben visibile alla sera con massima elongazione il 24 marzo, dopodiché la visibilità passa al mattino dopo la congiunzione inferiore del 3 giugno; massima elongazione mattutina il 13 agosto con successiva lenta riduzione di visibilità sino alla fine dell’anno
Mercurio: 10 febbraio (alla sera), 24 marzo (mattino), 4 giugno (alla sera), 22 luglio (al mattino), 1 ottobre (alla sera), 10 novembre (al mattino)
Pianeti esterni in opposizione
Marte: visibile inizialmente al mattino è in opposizione il 13 ottobre, quindi finisce l’anno nel cielo serale
Giove: si vede la mattino da febbraio, è in opposizione il 14 luglio, dopodiché si vede alla sera sino a fine anno
Saturno: congiunzione col Sole il 13 gennaio, quindi visibile al mattino da febbraio, in opposizione il 20 luglio, poi visibile alla sera sino a dicembre
Urano: 31 ottobre, rintracciabile nella costellazione dell’Ariete con magnitudine +5,7
Nettuno: 11 settembre, rintracciabile nella costellazione dell’Acquario con magnitudine +7,8
Meteore
Ecco i principali sciami dell’anno:
Quadrantidi: massimo il 4 gennaio. Tasso orario zenitale teorico (ZHR) di 120Liridi: massimo 22 aprile (ZHR 20)
Perseidi: (le più famose chiamate anche Lacrime di San Lorenzo) massimo 12-13 agosto (ZHR 110)
Orionidi: massimo il 21 ottobre (ZHR 40)Leonidi: massimo il 17 novembre (ZHR 20)
Sabato 26 aprile si parlerà di inquinamento luminoso nel convegno organizzato dal Centro Ibleo di Studi Astronomici “Pleiades” a Ragusa con particolare riferimento all’equilibrio ambientale e sociale e con il patrocinio del Comune di Ragusa Leggi tutto…
Oltre 40 persone, tra ragazzi e genitori, accompagnati dai volontari della Parrocchia S. Maria Stella dell’Evangelizzazione di Roma EUR, sono stati ospitate dall’Osservatorio di Campo Catino per una visione notturna del cielo la sera del Leggi tutto…
Preannunciatosi come un evento importante il Convegno “INQUINAMENTO LUMINOSO E INTERFERENZE SULLE FORME DI VITA”, svoltosi al Martino Filetico di Ferentino lunedi scorso ha raccolto unanimi consensi da parte dei numerosi partecipanti. Promosso dall’Osservatorio di Leggi tutto…