Autori: G. Falzone e L. Fortuna. La foto è il risultato della somma di 10 immagini di 60 secondi di posa ciascuna riprese con una CANON 6D a 3200 ISO collegata direttamente al telescopio rifrattore APO 25cm dell’Osservatorio Astronomico di Campo Catino.
15 Gennaio 2014
Autore: G. Perozzi. La foto è stata ottenuta sommando 122 scatti da 25s a 3200 ISO con una CANON EOSM 190mm a 3200 ISO f/5
Seguici su Facebook, Twitter e Google+ per rimanere aggiornato su tutto ciò che riguarda l’Osservatorio Astronomico di CampoCatino.
Lo sviluppo sempre più diffuso di impianti di illuminazione non preposti alla sola sicurezza delle strade e delle nostre città, unitamente ai ridotti consumi della tecnologia a led, ha allargato, negli ultimi 10 anni, il Leggi tutto…
La Commissione Didattica dell’UAI, l’ATA e l’Osservatorio Astronomico di Campo Catino informano che la Scuola Estiva Residenziale di Astronomia si terrà dal 14 al 17 Luglio a Guarcino presso i locali dell’Albergo Ristorante Giuliana e Leggi tutto…
Segnaliamo un intervento del Direttore Mario Di Sora, sul Messaggero di S. Antonio di maggio, all’interno dell’ampio dossier realizzato da Stefano Marchetti con il servizio “Quando la luce inquina”. E’ importante che un magazine normalmente Leggi tutto…