Autori: G. Falzone e L. Fortuna. La foto è il risultato della somma di 10 immagini di 60 secondi di posa ciascuna riprese con una CANON 6D a 3200 ISO collegata direttamente al telescopio rifrattore APO 25cm dell’Osservatorio Astronomico di Campo Catino.
15 Gennaio 2014
Autore: G. Perozzi. La foto è stata ottenuta sommando 122 scatti da 25s a 3200 ISO con una CANON EOSM 190mm a 3200 ISO f/5
Seguici su Facebook, Twitter e Google+ per rimanere aggiornato su tutto ciò che riguarda l’Osservatorio Astronomico di CampoCatino.
Dopo la scoperta di diversi pianeti extrasolari l’Osservatorio di Campo Catino torna alla ribalta per la partecipazione all’individuazione dell’esopianeta TOI 700e, distante 100 anni-luce e sostanzialmente simile alla Terra. La notizia, pubblicata su “Astrophysical Journal Leggi tutto…
Mercoledi 18 si parlerà di inquinamento luminoso, transizione energetica ed economia circolare a Gressan (Aosta) nel convegno organizzato da Hera luce presso la Sala Polivalente comunale. Nell’incontro, realizzato da Hera Luce, si susseguiranno gli interventi Leggi tutto…
Il nuovo libro “Elogio del Buio” di Johan Eklof, scienziato e scrittore svedese, da sempre impegnato in favore della sostenibilità ambientale, pubblicato per i tipi della casaditrice Corpaccio, aggiunge un altro argomento, peraltro ben noto Leggi tutto…