Sarà visibile solo una piccola tacca sul Sole utilizzando telescopi dotati di appositi filtri
Pianeti interni alla massima elongazione
Venere: Ben visibile alla sera con massima elongazione il 24 marzo, dopodiché la visibilità passa al mattino dopo la congiunzione inferiore del 3 giugno; massima elongazione mattutina il 13 agosto con successiva lenta riduzione di visibilità sino alla fine dell’anno
Mercurio: 10 febbraio (alla sera), 24 marzo (mattino), 4 giugno (alla sera), 22 luglio (al mattino), 1 ottobre (alla sera), 10 novembre (al mattino)
Pianeti esterni in opposizione
Marte: visibile inizialmente al mattino è in opposizione il 13 ottobre, quindi finisce l’anno nel cielo serale
Giove: si vede la mattino da febbraio, è in opposizione il 14 luglio, dopodiché si vede alla sera sino a fine anno
Saturno: congiunzione col Sole il 13 gennaio, quindi visibile al mattino da febbraio, in opposizione il 20 luglio, poi visibile alla sera sino a dicembre
Urano: 31 ottobre, rintracciabile nella costellazione dell’Ariete con magnitudine +5,7
Nettuno: 11 settembre, rintracciabile nella costellazione dell’Acquario con magnitudine +7,8
Meteore
Ecco i principali sciami dell’anno:
Quadrantidi: massimo il 4 gennaio. Tasso orario zenitale teorico (ZHR) di 120Liridi: massimo 22 aprile (ZHR 20)
Perseidi: (le più famose chiamate anche Lacrime di San Lorenzo) massimo 12-13 agosto (ZHR 110)
Orionidi: massimo il 21 ottobre (ZHR 40)Leonidi: massimo il 17 novembre (ZHR 20)
Studiare e comprendere l’Universo, grazie all’impiego del telescopio, è quello che fanno gli astronomi da oltre 400 anni e cioè da quando Galileo Galilei, per primo, rivolse questo straordinario strumento vero il cielo scoprendo i Leggi tutto…
La Commissione Didattica dell’UAI, l’ATA e l’Osservatorio Astronomico di Campo Catino informano che la Scuola Estiva Residenziale di Astronomia si terrà dal 24 al 26 Luglio a Guarcino presso i locali dell’Albergo Ristorante Giuliana e Leggi tutto…
Il Direttore e tutto lo staff dell’Osservatorio di Campo Catino esprimono soddisfazione per il conseguimento della laurea in fisica del più giovane ricercatore della Specola ernica. Giovedi 23 marzo, presso la Facoltà di Fisica de Leggi tutto…