Sarà visibile solo una piccola tacca sul Sole utilizzando telescopi dotati di appositi filtri
Pianeti interni alla massima elongazione
Venere: Ben visibile alla sera con massima elongazione il 24 marzo, dopodiché la visibilità passa al mattino dopo la congiunzione inferiore del 3 giugno; massima elongazione mattutina il 13 agosto con successiva lenta riduzione di visibilità sino alla fine dell’anno
Mercurio: 10 febbraio (alla sera), 24 marzo (mattino), 4 giugno (alla sera), 22 luglio (al mattino), 1 ottobre (alla sera), 10 novembre (al mattino)
Pianeti esterni in opposizione
Marte: visibile inizialmente al mattino è in opposizione il 13 ottobre, quindi finisce l’anno nel cielo serale
Giove: si vede la mattino da febbraio, è in opposizione il 14 luglio, dopodiché si vede alla sera sino a fine anno
Saturno: congiunzione col Sole il 13 gennaio, quindi visibile al mattino da febbraio, in opposizione il 20 luglio, poi visibile alla sera sino a dicembre
Urano: 31 ottobre, rintracciabile nella costellazione dell’Ariete con magnitudine +5,7
Nettuno: 11 settembre, rintracciabile nella costellazione dell’Acquario con magnitudine +7,8
Meteore
Ecco i principali sciami dell’anno:
Quadrantidi: massimo il 4 gennaio. Tasso orario zenitale teorico (ZHR) di 120Liridi: massimo 22 aprile (ZHR 20)
Perseidi: (le più famose chiamate anche Lacrime di San Lorenzo) massimo 12-13 agosto (ZHR 110)
Orionidi: massimo il 21 ottobre (ZHR 40)Leonidi: massimo il 17 novembre (ZHR 20)
Dopo la scoperta di diversi pianeti extrasolari l’Osservatorio di Campo Catino torna alla ribalta per la partecipazione all’individuazione dell’esopianeta TOI 700e, distante 100 anni-luce e sostanzialmente simile alla Terra. La notizia, pubblicata su “Astrophysical Journal Leggi tutto…
Mercoledi 18 si parlerà di inquinamento luminoso, transizione energetica ed economia circolare a Gressan (Aosta) nel convegno organizzato da Hera luce presso la Sala Polivalente comunale. Nell’incontro, realizzato da Hera Luce, si susseguiranno gli interventi Leggi tutto…
Il nuovo libro “Elogio del Buio” di Johan Eklof, scienziato e scrittore svedese, da sempre impegnato in favore della sostenibilità ambientale, pubblicato per i tipi della casaditrice Corpaccio, aggiunge un altro argomento, peraltro ben noto Leggi tutto…