Il 13 Maggio 2004, Franco Mallia, nell’ambito del programma di ricerca dell’Osservatorio Astronomico di Campo Catino , per la prima volta in Italia, ha scoperto l’asteroide “Near Earth 2004 JP12,utilizzando in remoto il telescopio di 90 cm.di diametro del programma “Spacewatch”, situato presso l’Osservatorio nazionale degli Stati Uniti d’America a Kitt Peak in Arizona.
La specola ernica, presso la quale sono installati un riflettore da 80 cm f/8, un rifrattore apocromatico da 25 cm f/9 e una camera a largo campo da 25 cm f/3, è infatti impegnata da molti anni in questa attività di ricerca, utilizzando sia i propri che altri strumenti situati in varie parti del Mondo, grazie alle infinite possibilità fornite da Internet. Di seguito mostriamo un’ animazione della traccia lasciata dal NEO al momento della scoperta.
Dopo la scoperta di diversi pianeti extrasolari l’Osservatorio di Campo Catino torna alla ribalta per la partecipazione all’individuazione dell’esopianeta TOI 700e, distante 100 anni-luce e sostanzialmente simile alla Terra. La notizia, pubblicata su “Astrophysical Journal Leggi tutto…
Mercoledi 18 si parlerà di inquinamento luminoso, transizione energetica ed economia circolare a Gressan (Aosta) nel convegno organizzato da Hera luce presso la Sala Polivalente comunale. Nell’incontro, realizzato da Hera Luce, si susseguiranno gli interventi Leggi tutto…
Il nuovo libro “Elogio del Buio” di Johan Eklof, scienziato e scrittore svedese, da sempre impegnato in favore della sostenibilità ambientale, pubblicato per i tipi della casaditrice Corpaccio, aggiunge un altro argomento, peraltro ben noto Leggi tutto…