Osservazione afterglow ottico del GRB020813 |
![]() |
Scritto da Esposito Mario |
Martedì 13 Agosto 2002 19:49 |
Il 13 agosto 2002, l’Osservatorio ha tentato l’osservazione dell’afterglow ottico del GRB020813, che ha calamitato l’attenzione degli astronomi per la sua elevata luminosità. Impiegando il riflettore da 80 cm e una camera CCD, siamo riusciti nell’impresa, come riportato nella GCN 1484
Comunicato ufficiale L’Osservatorio Astronomico di Campo Catino (Guarcino, FR) ha conseguito lo scorso 13 agosto un altro importante risultato. Alle 20:37 UT, infatti, Gianluca Masi e Franco Mallia riprendevano la regione di cielo, nella costellazione del Sagittario, ove attorno alle 02:45 UT dello stesso giorno il satellite HETE aveva riportato un possibile evento GRB. L’allerta, distribuita in tempo reale sugli opportuni circuiti internazionali, permetteva a D. W. Fox (Caltech) e colleghi di cogliere la controparte ottica di questo evento, circostanza preziosissima utile ad una migliore comprensione di questi per molti versi ancora misteriosi fenomeni. Numerosi osservatori si sono poi attivati in tutto il mondo, beneficiando anche della elevata luminosità della sorgente (lo staff del Lick Observatory and Tenagra Observatory Supernova Search la stimava attorno alla magnitudine 17.75 alle 04.30 UT). |