Benvenuti nel sito ufficiale dell'Osservatorio Astronomico di CampoCatino. Belle sono le cose che vediamo, ancor più belle quelle che comprendiamo, ma di gran lunga le più belle sono quelle che non comprendiamo. [Nicola Stenone, 1638-1686] |
|
ESPLORANDO L'UNIVERSO 3.0 - IL MONDO DELL'ASTRONOMIA MODERNA DALL'11 AL 25 GENNAIO ALLA VILLA COMUNALE DI FROSINONE |
![]() |
![]() |
![]() |
Scritto da Lauro Fortuna |
Giovedì 02 Gennaio 2020 11:12 |
Il titolo è stato scelto per ricordare il primo evento, organizzato dall'Associazione Astronomica nel settembre del 1984 ad Alatri, con il supporto dell'Amministrazione Provinciale ma anche quello svoltosi, per la VI^ edizione delle Giornate della Scienza nel 2012, con omonimo titolo. Di qui il 3.0 che conferma finalità e contenuti di questa manifestazione che non sarà solo una mostra fotografica ma un vero e proprio focus sulle attuali conoscenze dell'Universo. Costituita da oltre 100 pannelli sul sistema solare, le nebulose, gli ammassi stellari, le galassie e i grandi osservatori astronomici l'esposizione sarà arricchita da video di elevato contenuto scientifico, osservazioni diurne del Sole e serali del cielo nella location della Villa Comunale, seminari, conferenze e science show. Porteranno il loro contributo l'Associazione VEPU, con uno stand dedicato al progetto Apollo e alla conquista della Luna, e l'associazione Scienza Viva di Calitri che chiuderà i battenti dell'evento con lo stimolante spettacolo "Sulla terra e nel cielo: pillole di scienza", previsto per sabato 25 gennaio alle 10.30 a cura di Pietro Cerreta, Vincenzo Favale e Canio L. Toglia.
Eventi paralleli saranno: il 14 alle 15, presso la sede di Frosinone dell'Università di Cassino, con i professori Carmine Pagliarone e Deborah Lacitignola che parleranno di materia oscura e frattali; il 18 alle 10.30 alla Villa Comunale con Giovanni Isopi, Mario Di Sora e l'ambientalista Stefano Ceccarelli per conoscere i pianeti extra-solari e il destino della Terra; il 22 alle 17 all'Accademia di Belle arti con Antonio Maffucci dell'UNICAS, Marcello Carlino della Sapienza e Mario Di Sora che converseranno sul tema "inseguendo l'infinito" e, il 23 alle 16 alla Villa Comunale, con Giorgio Viavattene dell'INAF Roma che parlerà di evoluzione stellare. Oltre al patrocinio della Provincia e del Comune di Frosinone partecipano, per l'organizzazione dell'evento, l'Università di Cassino, l'Accademia di Belle Arti di Frosinone e l'UAI. Scuole partner per la guida delle visite saranno: il Liceo Scientifico e Linguistico di Ceccano, presente anche con propri video, l'ITIS Morosini di Ferentino, l'IIS Turriziani di Frosinone, il Liceo Scientifico "Da Vinci di Sora e l'IIS Sulpicio di Veroli. Per dettagli vedere il programma mentre le prenotazioni per le scuole si effettueranno solo con mail Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. o telefonando allo 0775/833737.
Seguici su Facebook, Twitter e Google+ o iscriviti alla mailing list: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. per rimanere aggiornato su tutto ciò che riguarda l'Osservatorio Astronomico di CampoCatino. |
Copyright © 2002-2015 Osservatorio Astronomico di CampoCatino. Tutti i diritti riservati. Normativa Privacy e Cookie
Webmasters: Lauro Fortuna and Mario Esposito