Benvenuti nel sito ufficiale dell'Osservatorio Astronomico di CampoCatino. Belle sono le cose che vediamo, ancor più belle quelle che comprendiamo, ma di gran lunga le più belle sono quelle che non comprendiamo. [Nicola Stenone, 1638-1686] |
|
GRANDE SUCCESSO PER IL 50° CONGRESSO UAI DI FROSINONE |
![]() |
![]() |
![]() |
Scritto da Lauro Fortuna |
Venerdì 12 Maggio 2017 13:53 |
La massima assise degli astronomi non professionisti italiani si è svolta nell'Auditorium Diocesano con un programma scientifico, didattico e divulgativo di grande spessore e con ben tre eventi di rilievo aperti alle scuole e al pubblico. I lavori sono iniziati venerdi 5 maggio con la sessione dedicata al mondo della scuola con due conferenze del Dr. Giorgio Viavattene dell'Università di Tor Vergata. Dopo i saluti del Presidente UAI Mario Di Sora e del Consigliere Provinciale Germano Caperna, anche a nome del Presidente della Provincia Antonio Pompeo, lo scienziato ha parlato dei pianeti extra-solari per gli studenti delle Scuole medie e delle onde gravitazionali per quelli degli Istituti superiori. Hanno partecipato ben 500 ragazzi che hanno osservato le macchie solari in luce visibile e le protuberanze del Sole in h alfa grazie a due telescopi dedicati. Nel pomeriggio, dopo l'apertura della segreteria del Congresso alle 15,30, è stato proiettato “Contatto Cosmico”, l'ultimo documentario realizzato dall'Osservatorio di Campo Catino durante la spedizione scientifica USA 2008.
Al termine i Convegnisti hanno visitato la Specola di Campo Catino grazie ad una navetta messa a loro disposizione gratuitamente.
I lavori sono ripresi la mattina di sabato 6 maggio con una tavola rotonda dedicata alla storia dell'Unione con la partecipazione degli ex Presidenti Luigi Baldinelli, Giancarlo Favero, Emilio Sassone Corsi e l'attuale Mario Di Sora, moderati dal giornalista Franco Foresta Martin.
Lo scienziato, già Direttore del Telescopio Nazionale Galileo delle Canarie e responsabile di alcune missioni spaziali per l'ESA, ha ipnotizzato il pubblico parlando della Cometa 67P vista con la camera Osiris della sonda Rosetta. A seguire la cena sociale presso l'elegante Ristorante ASTOR con tanto di torta dei 50 anni UAI.
Un buffet di commiato ha sancito il successo di questo grande evento che, per la prima volta, ha fatto conoscere la città di Frosinone e la Ciociaria come punto di riferimento per la cultura scientifica in campo nazionale.
Seguici su Facebook, Twitter e Google+ o iscriviti alla mailing list: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. per rimanere aggiornato su tutto ciò che riguarda l'Osservatorio Astronomico di CampoCatino. |
Copyright © 2002-2015 Osservatorio Astronomico di CampoCatino. Tutti i diritti riservati. Normativa Privacy e Cookie
Webmasters: Lauro Fortuna and Mario Esposito