L'OSSERVATORIO DI CAMPO CATINO DIVENTA UN PRESIDIO DI PROTEZIONE CIVILE OSPITANDO UNA STAZIONE SISMICA MESSA A DISPOSIZIONE DALLA I.E.S.N. PER LO STUDIO DEI TERREMOTI |
![]() |
Scritto da Lauro Fortuna |
Lunedì 07 Settembre 2015 21:54 |
La scelta di un sito nella zona dei Monti Ernici è stata certamente opportuna in quanto il frusinate in particolare è stato interessato da grandi eventi tellurici come il noto terremoto del 1349 che ebbe epicentro a nord est di Cassino. Non bisogna dimenticare gli effetti dei terremoti come quello della Marsica del 1915 con i suoi gravissimi effetti nella Valle del Liri. Il nostro territorio è caratterizzato da una sismicità frequente la cui magnitudo è superiore a 5. Il massimo sismico locale è stato raggiunto dal terremoto del 1654 (Sorano) che produsse un effetto pari al IX-X grado Mercalli (circa 6.5 scala Ritcher).
La I.E.S.N. Rete Sismica Sperimentale Italiana è un'organizzazione senza scopo di lucro, fondata sul volontariato personale dei propri membri, dedita allo studio dei fenomeni sismici ed al monitoraggio del territorio. La Direzione ringrazia il Dr. Paolo SABETTA, Presidente dell’Associazione Umanize Organization di S.Giovanni Incarico, per aver scelto e proposto l’Osservatorio di Campo Catino per ospitare la nuova stazione sismica che darà un contributo fattivo anche alle attività di protezione civile per la Collettività ciociara.
Seguici su Facebook, Twitter e Google+ per rimanere aggiornato su tutto ciò che riguarda l'Osservatorio Astronomico di CampoCatino. |