Benvenuti nel sito ufficiale dell'Osservatorio Astronomico di CampoCatino. Belle sono le cose che vediamo, ancor più belle quelle che comprendiamo, ma di gran lunga le più belle sono quelle che non comprendiamo. [Nicola Stenone, 1638-1686] |
|
QUATTRO INTERESSANTI INCONTRI CULTURALI ALLA BIBLIOTECA PROVINCIALE DI FROSINONE NEI MESI DI GIUGNO E LUGLIO
L'evento di esordio sarà per le ore 18 di Giovedi 14 Giugno con letture e commenti da "Riascoltando ascolta la Ciociaria" di Libero de Libero a cura di Renzo Scasseddu e con la partecipazione di Marcello Carlino. Venerdi 29 giugno, alle ore 17, il geologo Mario Murchio, con la relazione "Dove mettiamo i piedi in Ciociaria", illustrerà curiosità e dati scientifici riguardanti il nostro territorio provinciale. Giovedi 5 luglio, alle ore 21, Mario Di Sora, Direttore dell'Osservatorio Astronomico di Campo Catino, presenterà "Plutone ultima frontiera nota", un viaggio nello spazio attraverso le più importanti missioni spaziali che hanno svelato il vero volto del Sistema Solare da Mercurio fino al lontano Plutone, raggiunto nel 2015 dalla sonda New Horizons. Ultimo appuntamento quello di Giovedi 19 luglio, alle ore 18, con lo storico Gioacchino Giammaria che presenterà il libro "Storia comune" riguardante gli statuti comunali antichi del Lazio meridionale. Un panorama quanto mai ampio di cultura letteraria, scientifica e storica che dimostra l'importanza della Biblioteca Provinciale come soggetto in grado di produrre eventi di alto livello grazie al dinamismo del Direttore Benedetto Volpe. La partecipazione è gratuita ma si consiglia di arrivare in orario per la sicurezza di trovare posti. Info: 0775/837005-203252 mail: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Scarica la locandina della manifestazione.
Seguici su Facebook, Twitter e Google+ o iscriviti alla mailing list: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. per rimanere aggiornato su tutto ciò che riguarda l'Osservatorio Astronomico di CampoCatino. SI CONCLUDE CON DUE SERATE AL TELESCOPIO IL PROGETTO TUTTI CON IL NASO ALL'INSU' AL PLESSO CAVONI DELL'ISTITUTO COMPRENSIVO IV"
Il programma, che prevedeva tre lezioni sul Sistema Solare, le stelle e la Luna nonché l'osservazione delle macchie solari, viene ora arricchito e completato con la visione della Luna e dei pianeti Venere e Giove con gli strumenti didattici della Specola di Campo Catino. L'evento, aperto anche ai genitori dei giovani studenti, inizierà alle ore 21 e si terrà con l'intervento di Mario Di Sora, Giovanni Isopi, Franco Mallia e Ugo Tagliaferri, tutti ricercatori dell'OACC. Clicca qui per scaricare la locandina.
Seguici su Facebook, Twitter e Google+ o iscriviti alla mailing list: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. per rimanere aggiornato su tutto ciò che riguarda l'Osservatorio Astronomico di CampoCatino. LA STORIA DELL'UNIVERSO ALL'ISTITUTO NICOLUCCI-REGGIO NELL'AMBITO DEL MAGGIO ISOLANO
L'evento, dedicato agli studenti ma aperto anche al pubblico, è di taglio assolutamente divulgativo e rientra nel programma organizzato dalla SOMS (Società Operai Mutuo Soccorso) nell'ambito della manifestazione del maggio isolano. Il relatore, che ha ideato personalmente le slides che costituiscono il filo conduttore dell'incontro, illustrerà la concezione dell'Universo prima di Galileo secondo la teoria geocentrica di Tolomeo per poi spiegare la rivoluzione galileiana che ha portato alla nascita della fisica moderna e del metodo scientifico nei primi anni del 1600. Il viaggio continuerà con la scoperta di Newton sulla gravitazione universale e sulla grande invenzione da parte dello scienziato inglese del telescopio a riflessione.
Il grande riflettore da 2,5 metri di Monte Wilson introduce la figura di Edwin Hubble l'astronomo che scoprì l'espansione dell'Universo e la recessione delle galassie fornendo così la prova del Big-Bang. Dopo il lungo dominio del 5 metri di Monte Palomar, inaugurato nel 1949, passeranno in rassegna i grandi telescopi del Mauna Kea, il nuovo LBT in Arizona ed il VLT in Cile, attualmente il più grande del mondo con 16 metri di apertura. L'incontro con i grandi telescopi del prossimo decennio, il GMT da 25 metri e l'E-ELT da 39 metri, permetterà di capire come, a breve e anche con l'uso dei radiotelescopi come ALMA, sarà possibile scoprire forme di vita o civiltà su uno dei nuovi pianeti extra-solari che vengono rilevati ormai periodicamente. Un importante evento divulgativo che verrà offerto agli studenti isolani grazie all'iniziativa promossa dal Presidente della SOMS Enzio Bartolomucci, da sempre attento alle attività dell'Osservatorio di Campo Catino.
Seguici su Facebook, Twitter e Google+ o iscriviti alla mailing list: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. per rimanere aggiornato su tutto ciò che riguarda l'Osservatorio Astronomico di CampoCatino. RIPRESA A CAMPO CATINO L'OCCULTAZIONE DI UNA STELLA DA PARTE DI ELEKTRAL'Osservatorio Astronomico di Campo Catino ha seguito, sabato 21 aprile alle 02:23, ora italiana, l'asteroide 130 Elektra che ha occultato una stella di magnitudine 11.6 nella costellazione di Ofiuco. Il filmato, ripreso con il telescopio di 80 cm, mostra la scomparsa della stella occultata dall'asteroide con un calo di 1,6 magnitudini arrivando alla 12,91 di Elektra. Ci sono due modelli che ne teorizzano la forma, ricavati dall'inversione della curva di luce.
In questo caso l'occultazione potrebbe far propendere decisamente per uno dei due ed è da notare la presenza di due lune di tale asteroide, scoperte con ottiche adattive, che orbitano ad una distanza massima di 1.300 km dal corpo principale.
Elektra è un grande asteroide, di circa 180 Km di diametro, orbitante nella fascia principale e scoperto nel 1873 dall'astronomo tedesco Friedrich Peters. Nel 2003 è stato scoperto a Mauna Kea il primo dei due piccoli satelliti. Il periodo di rotazione dell'asteroide è di 5,22 ore e la sua distanza dalla Terra è di circa 400 milioni di km. Tutti i dati sono stati inviati al Euraster, il centro europeo di osservazione delle occultazioni asteroidali.
Seguici su Facebook, Twitter e Google+ o iscriviti alla mailing list: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. per rimanere aggiornato su tutto ciò che riguarda l'Osservatorio Astronomico di CampoCatino. INIZIA PRESSO IL PLESSO CAVONI DELL'ISTITUTO COMPRENSIVO IV° IL PROGETTO "UNO SGUARDO VERSO IL CIELO" IN COLLABORAZIONE CON L'OSSERVATORIO DI CAMPO CATINO E L'UAI
Dopo le conferenze tutti gli studenti, a piccoli gruppi, hanno la possibilità di vedere le macchie solari attraverso un telescopio con filtro in mylar.
A completamento di questo importante progetto, dal 29 al 31 maggio, si terranno tre serate per l'osservazione della Luna, di Venere e Giove, aperte anche ai genitori dei bambini della primaria, con i telescopi messi a disposizione dall'Osservatorio di Campo Catino.
Seguici su Facebook, Twitter e Google+ o iscriviti alla mailing list: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. per rimanere aggiornato su tutto ciò che riguarda l'Osservatorio Astronomico di CampoCatino. IL PRESIDENTE UAI MARIO DI SORA A SKY TG 24 PER PARLARE DELLA TIANGONG 1
L'intervento ha riguardato l'imminente caduta della Tiangong, 1 sfuggita al controllo dei tecnici cinesi ormai da due anni, e ormai attesa in rientro nell'atmosfera probabilmente nel corso del giorno di Pasqua. Oltre a spiegare come si verificherà il fenomeno della caduta della stazione spaziale e la bassa probabilità che possa arrecare danni a cose e persone Mario Di Sora ha anche parlato, più generalmente, del problema dei detriti spaziali e della necessità del loro monitoraggio da parte di Istituti di ricerca ed Agenzie spaziali.
Nel corso del programma è andato in onda anche un contributo dell'astronauta Paolo Nespoli che ha chiarito la sostanziale improbabilità che i residui del satellite possano arrivare fino al suolo con potenzialità di danneggiamento. A conclusione dell'intervista si è anche parlato, con riferimento alle esplorazioni spaziali del futuro, dei progetti che riguardano la conquista di Marte con lo sbarco di un equipaggio umano sul pianeta rosso entro il 2030.
Seguici su Facebook, Twitter e Google+ o iscriviti alla mailing list: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. per rimanere aggiornato su tutto ciò che riguarda l'Osservatorio Astronomico di CampoCatino. SCIA LUMINOSA DELLA TIANGONG 1 RIPRESA DALL'OSSERVATORIO DI CAMPO CATINO
Nei giorni di Pasqua si attende il rientro in atmosfera della stazione con la massima attenzione delle autorità perché c'è la probabilità di caduta a terra di qualche frammento.
Seguici su Facebook, Twitter e Google+ o iscriviti alla mailing list: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. per rimanere aggiornato su tutto ciò che riguarda l'Osservatorio Astronomico di CampoCatino. DISPONIBILI IN RETE I DATI METEO RACCOLTI DALLA STAZIONE DELL'OSSERVATORIO DI CAMPO CATINO
Il traguardo della messa on line dei dati è importantissimo in quanto la stazione si trova a quota 850 hpa, l'altezza da dove si sviluppano il 90% delle previsioni meteo. Inoltre sarà possibile avere sotto controllo la colonna d'aria a partire dalla stazione di Guarcino fino ad arrivare a quota 1806 di Campocatino conca. Quindi diventerà agevole, rapportando le termiche e i Dew Point alle varie quote, calcolare con precisione quale sarà la quota neve nella nostra zona in caso di precipitazioni. Fino ad oggi i dati raccolti erano disponibili sul sito in sola forma di archivio ma non in tempo reale. Si ringrazia per il supporto tecnico fornito, per il raggiungimento di tale obiettivo strategico, Maurizio Cruciani, Alfredo Collalti e tutto lo staff del gruppo Meteo in particolare Maurizio Morini e Renzo Rosato.
Seguici su Facebook, Twitter e Google+ o iscriviti alla mailing list: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. per rimanere aggiornato su tutto ciò che riguarda l'Osservatorio Astronomico di CampoCatino. |
Copyright © 2002-2015 Osservatorio Astronomico di CampoCatino. Tutti i diritti riservati. Normativa Privacy e Cookie
Webmasters: Lauro Fortuna and Mario Esposito