Benvenuti nel sito ufficiale dell'Osservatorio Astronomico di CampoCatino. Belle sono le cose che vediamo, ancor più belle quelle che comprendiamo, ma di gran lunga le più belle sono quelle che non comprendiamo. [Nicola Stenone, 1638-1686] |
|
CON LA CONSEGNA DEL PREMIO LACCHINI A ROBERTO BATTISTON TERMINA LA LUNGA PRESIDENZA DI MARIO DI SORA ALL'UAI
Eletto la prima volta al Congresso UAI di Napoli nel 2010, per essere poi riconfermato nel 2013 e nel 2016, Mario Di Sora ha ricoperto la carica di Presidente per il periodo più lungo nella storia dell'UAI. Per scelta personale, pur sollecitato a ripresentarsi per un quarto mandato, il Direttore dell'OACC ha deciso di lasciare il testimone in favore dell'amico Luca Orrù, Presidente dell'Associazione Tuscolana di Astronomia e già Segretario UAI, eletto quindi Presidente nel 52° Congresso di Bologna che si è svolto nei giorni 17/19 maggio scorsi.
Come ultimo atto da Presidente Di Sora ha consegnato il Premio Lacchini UAI per la Divulgazione al Prof. Roberto Battiston, noto fisico ed ex Presidente dell'ASI (Agenzia Spaziale Italiana). Per spirito di servizio continuerà a far parte del Consiglio Nazionale dell'UAI con delega a Responsabile della Commissione Inquinamento Luminoso.
Seguici su Facebook, Twitter e Google+ o iscriviti alla mailing list: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. per rimanere aggiornato su tutto ciò che riguarda l'Osservatorio Astronomico di CampoCatino. DA PATRIZIA CARAVEO UN NUOVO LIBRO SULL'EPOPEA DELL'APOLLO 11
Scritto per i tipi della Raffaello Cortina Editore, nella collana Scienza e idee, il libro si inserisce, a buon diritto, nel novero delle pubblicazioni che intendono rievocare la straordinaria epoca del progetto Apollo. Da buona divulgatrice la Caraveo offre una panoramica ad ampio raggio del nostro satellite naturale, partendo dalla sua morfologia e dai fenomeni che lo riguardano, senza quindi limitarsi al mero, per quanto straordinario, evento dello sbarco avvenuto nel 1969 e senza trascurare il fatto che è stato il grande Galileo Galilei a svelarci il vero volto di questo affascinante corpo celeste. Un intero capitolo, il secondo, è dedicato ad un exursus storico che riporta credenze e aneddoti che riguardano la Luna dal 1600 fino alle soglie del XX secolo in racconti fantastici, romanzi di fantascienza e nei primi passi del cinema.
Il sesto capitolo è dedicato ai risultati scientifici raggiunti nel corso delle varie missioni, fino all'Apollo 17, a partire dallo studio dei campioni messi a disposizione di varie istituzioni sparse in tutto il mondo. Il settimo ed ultimo capitolo, Rinascimento lunare, dà conto del rinnovato interesse, questa volta da parte delle potenze spaziali emergenti, verso il nostro satellite, non dimenticando le varie missioni NASA e di altre Agenzie realizzate in questi ultimi anni. Un libro che si legge tutto di un fiato e che ben narra la storia di un'attrazione senza tempo, tanto da rappresentare una summa da vari punti di vista. Un testo che non può mancare non solo nella biblioteca degli astrofili ma anche di chi, in un'unica opera, desideri apprendere tutto ciò che serve per avere un quadro veramente completo delle argomentazioni trattate, peraltro in modo piano, scientificamente corretto ma accattivante.
Seguici su Facebook, Twitter e Google+ o iscriviti alla mailing list: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. per rimanere aggiornato su tutto ciò che riguarda l'Osservatorio Astronomico di CampoCatino. CHI E' LA UAI E DI COSA SI OCCUPA
Seguici su Facebook, Twitter e Google+ o iscriviti alla mailing list: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. per rimanere aggiornato su tutto ciò che riguarda l'Osservatorio Astronomico di CampoCatino. PRIMO EVENTO SULLA LUNA ORGANIZZATO DALL'ACCADEMIA DI BELLE ARTI PER MARTEDI 16 APRILE
Il format prevede una serie di conferenze, proiezioni, mostre ed approfondimenti che si svolgeranno Si inizierà quindi con MAL DI LUNA, alle ore 16 di martedi prossimo presso l'aula magna dell'Accademia, Diretta da Loredana Rea, con la partecipazione di Marcello Carlino, Mario Di Sora, Stefano Giovanardi ed Elisa Nichelli che, nei loro ruoli culturali e professionali, parleranno appunto di questo straordinario ed affascinante corpo celeste nei campi dell'arte, della letteratura e della scienza.tra i mesi di aprile e dicembre per commemorare i 50 anni dallo sbarco dell'Uomo sulla Luna con la missione Apollo 11. Al termine dell'evento l'Osservatorio di Campo Catino metterà a disposizione due telescopi per l'osservazione diretta della Luna che verranno installati sul terrazzo d'ingresso dell'Accademia lato Viale Mazzini.
Seguici su Facebook, Twitter e Google+ o iscriviti alla mailing list: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. per rimanere aggiornato su tutto ciò che riguarda l'Osservatorio Astronomico di CampoCatino. IMPORTANTE CONVEGNO SUI CONTROLLI AMBIENTALI ALLA BIBLIOTECA PROVINCIALE
I lavori si terranno, come da programma pubblicato, presso la Sala conferenze della Biblioteca Provinciale in Via Beata Maria De Matthias, 12. L'evento, svolto con il patrocinio della Provincia e promosso da ANSAF, OACC e AIDTPG, è teso a fare il punto della situazione sulle varie forme di inquinamento che da decenni attanagliano la Ciociaria. Dopo i saluti del Presidente della Provincia Antonio Pompeo, che parlerà brevemente del ruolo di questo ente nella tutela del territorio, interverrà il Dr. Franco Micozzi dell'ANSAF presentando i dati sullo Sviluppo Sostenibile con riferimento all'Italia e all'Europa. L'Ing. Tommaso Secondini Dirigente dell'Ufficio Ambiente della Provincia metterà a fuoco, in modo più specifico, quali sono i campi in cui questa interviene, sia in forma repressiva che preventiva, con l'emissione di provvedimenti sanzionatori o autorizzatori per determinati tipi di impianti. L'Agronomo Giuseppe Sarracino, Istruttore Direttivo del Comune di Frosinone e Delegato regionale dell'AIDTPG, presenterà l'innovativo progetto "Folium" per l'abbattimento delle polveri sottili e della CO2 attraverso la forestazione urbana. Mario Di Sora, Direttore dell'Osservatorio di Campo Catino, illustrerà le azioni di riduzione dell'inquinamento luminoso attraverso i controlli sul rispetto della L.R. 23/2000 che hanno portato Frosinone ed il suo hinterland ad essere all'avanguardia in campo internazionale in questo settore. Un esempio di tutela operativa dell'ambiente verrà esposto dal Cap. Annarita Germani e dall'Ispettore Marina Bartoli della Polizia Locale di Frosinone con un report sui vari tipi di interventi effettuati in questi anni e con particolare riferimento all'inquinamento luminoso. Concluderà i lavori la Dr.ssa Gianna Delle Donne, della Fondazione Ecosistemi, che parlerà degli appalti pubblici ecocompatibili per la riqualificazione dell'ambiente. Al termine, per chi fosse interessato, verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Scarica la locandina con il programma dell'evento.
Seguici su Facebook, Twitter e Google+ o iscriviti alla mailing list: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. per rimanere aggiornato su tutto ciò che riguarda l'Osservatorio Astronomico di CampoCatino. SEMINARIO DI METEOROLOGIA A CAMPO CATINODomenica 24 marzo, alle ore 10, si terrà l’interessante Corso di Meteorologia di 2° livello intitolato a Mauro Moriconi e organizzatodal Gruppo Meteo "Oltre le nuvole". I lavori si terranno, come da programma pubblicato, presso il Ristorante Luciana e, nel corso del seminario, verranno illustrati i concetti di pressione atmosferica, vento, temperatura ed i fenomeni a questi connessi. L'Osservatorio di Campo Catino promuove la buona riuscita dell’evento in quanto partecipa, con la propria stazione meteo Davis Vantage Pro 2, ai rilievi meteo, ritenuti particolarmente utili per la posizione in cui i sensori sono allocati (quota 1.500). Al termine, per chi fosse interessato, è prevista la sosta pranzo con menù "Oltre le nuvole" da prenotare entro le ore 12 di giovedi 21 marzo al n° 0775/435944.
Seguici su Facebook, Twitter e Google+ o iscriviti alla mailing list: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. per rimanere aggiornato su tutto ciò che riguarda l'Osservatorio Astronomico di CampoCatino. L'OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI CAMPO CATINO CITATO NEL VIDEO PUBBLICITARIO DELLA NUOVA FIESTA
Seguici su Facebook, Twitter e Google+ o iscriviti alla mailing list: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. per rimanere aggiornato su tutto ciò che riguarda l'Osservatorio Astronomico di CampoCatino. REPORT DEL NOSTRO RICERCATORE GIANLUCA PEROZZI SUL LANCIO DEL FALCON 9Il 21 febbraio Gianluca Perozzi ha seguito il lancio, dal Kennedy Space Center in Florida, del Falcon 9 realizzato dalla Space X (Missione Nusantara Satu). Come noto la società Space X, fondata da Elon Musk, si propone l'ambizioso progetto di colonizzare Marte. L'evento è stato pubblicizzato in anticipo e quindi il nostro ricercatore, in USA anche per la verifica di alcuni programmi di investigazione scientifica con la NASA, vi ha potuto assistere e riprendere le foto che pubblichiamo. Quella del Falcon 9 è una famiglia di lanciatori a razzo progettati e costruiti dalla Space Exploration Technologies (SpaceX), il "9" indica il numero dei motori del primo stadio. Il Falcon 9 è prodotto in quattro versioni: 1.0, 1.1, Full thrust e Block 5 (attualmente l'unica in servizio). Il Falcon 9 è composto da due stadi, entrambi spinti da motori Merlin a ossigeno liquido e RP-1, inoltre il primo di questi è progettato per essere riutilizzato. Questo lanciatore è il vettore per il lancio dei veicoli spaziali Dragon e Crew Dragon. La NASA ha assegnato alla combinazione Falcon 9/Dragon un contratto Commercial Resupply Services per il rifornimento della Stazione Spaziale Internazionale, nell'ambito del programma Commercial Orbital Transportation Service. Il countdown è iniziato in perfetto orario, alle 20.45, ed il buio è stato squarciato dal bagliore dei razzi dello stadio principale, visibile come una sfera luminosa che, dopo qualche interminabile momento, inizia a sollevarsi lentamente. L'alba artificiale appare nel silenzio più assoluto, rotto solo dagli applausi e grida delle centinaia di persone assiepate sulle tribune, il suono infatti viaggia a "soli" 1.191km/h e un lontano rombo arriva, ai presenti, dopo quello che sembra un'eternità. Il Falcon inizia a curvare man mano che sale in quota e per un momento sparisce, si è spento e staccato il primo stadio! Si accendono i motori del secondo stadio ed ecco splendere di nuovo la stella artificiale che si allontana sempre di più fino a scomparire.
Seguici su Facebook, Twitter e Google+ o iscriviti alla mailing list: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. per rimanere aggiornato su tutto ciò che riguarda l'Osservatorio Astronomico di CampoCatino. |
Copyright © 2002-2015 Osservatorio Astronomico di CampoCatino. Tutti i diritti riservati. Normativa Privacy e Cookie
Webmasters: Lauro Fortuna and Mario Esposito