Benvenuti nel sito ufficiale dell'Osservatorio Astronomico di CampoCatino. Belle sono le cose che vediamo, ancor più belle quelle che comprendiamo, ma di gran lunga le più belle sono quelle che non comprendiamo. [Nicola Stenone, 1638-1686] |
|
5° Simposio Europeo per la protezione del cieloI giorni 29 e 30 Aprile 2005, il Direttore dell’Osservatorio, Avv. Mario Di Sora, accompagnato dal ViceDirettore Franco Mallia, è intervenuto in rappresentanza dell’Italia al "Fifth European Symposium for the Protection of the Night Sky" svoltosi a Genk, Belgio. Si è trattato del più importante appuntamento annuale europeo riservato agli esperti nella lotta all’inquinamento luminoso sotto il patrocinio della International Dark Sky Association, coronato, il giorno 30 Aprile, dalla pubblicazione, sul B.U.R.L. della Regione Lazio, del R.R. n.8 del 18/04/2005 attuativo della L.R. 13 Aprile 2000 n.23": “Regolamento regionale per la riduzione e prevenzione dell’inquinamento luminoso”. Il Simposio è stato perfettamente organizzato presso l’Europlanetarium, una struttura dedicata alla divulgazione astronomica piacevolmente inserita all’interno di un parco naturale dotato delle più avveniristiche strutture sportive. Comunicato stampa: asteroide 2002 NJ34 intitolato a Nino ManfrediComunicato stampa
CAMPO CATINO INTITOLA AL GRANDE NINO MANFREDI UN CORPO CELESTE Il nuovo asteroide 2002 NJ 34 (nella foto tra i due trattini), scoperto dall’Osservatorio di Campo Catino il 13 Luglio del 2002, verrà intitolato al grande attore, recentemente scomparso, Nino MANFREDI. Il centro di ricerche ernico ha deciso di dedicare questa scoperta all’artista, sia per le indubbie e oggettive qualità recitative e umane che lo hanno fatto apprezzare nel mondo dello spettacolo al livello internazionale, sia perché MANFREDI è stato un prestigioso ambasciatore e uomo illustre della Ciociaria dove è nato nel 1921 a Castro dei Volsci. Specola al Liceo Ginnasio "N. Turriziani" di FrosinonePresentata agli studenti e inaugurata la nuova Specola del Liceo Classico Norberto Turriziani di Frosinone nel corso di una cerimonia tenutasi il giorno 5 Giugno 2004 con la partecipazione del Sindaco di Frosinone Avv. Domenico Marzi, del Preside dell’Istituto Prof. Bernardo DONFRANCESCO, della Prof.ssa di Scienze Anna MURCHIO e del direttore dell’Osservatorio Astronomico di Campo Catino Avv. Mario DI SORA. Scoperta Near Earth Asteroid JP12Il 13 Maggio 2004, Franco Mallia, nell’ambito del programma di ricerca dell’Osservatorio Astronomico di Campo Catino , per la prima volta in Italia, ha scoperto l’asteroide “Near Earth 2004 JP12,utilizzando in remoto il telescopio di 90 cm.di diametro del programma "Spacewatch", situato presso l’Osservatorio nazionale degli Stati Uniti d’America a Kitt Peak in Arizona. La specola ernica, presso la quale sono installati un riflettore da 80 cm f/8, un rifrattore apocromatico da 25 cm f/9 e una camera a largo campo da 25 cm f/3, è infatti impegnata da molti anni in questa attività di ricerca, utilizzando sia i propri che altri strumenti situati in varie parti del Mondo, grazie alle infinite possibilità fornite da Internet. Di seguito mostriamo un' animazione della traccia lasciata dal NEO al momento della scoperta. ![]() osservazioni fotometriche dell’asteroide 2002 SY50Il 13 ed il 17 ottobre 2002 sono state compiute osservazioni fotometriche dell’asteroide 2002 SY50, che sembrava essere Hermes, finalmente ritrovato (ipotesi poi non verificata). I dati, particolarmente precisi, hanno consentito di ottenere una bella curva di luce. Osservazione afterglow ottico del GRB020813Il 13 agosto 2002, l’Osservatorio ha tentato l’osservazione dell’afterglow ottico del GRB020813, che ha calamitato l’attenzione degli astronomi per la sua elevata luminosità. Impiegando il riflettore da 80 cm e una camera CCD, siamo riusciti nell’impresa, come riportato nella GCN 1484 |
Copyright © 2002-2015 Osservatorio Astronomico di CampoCatino. Tutti i diritti riservati. Normativa Privacy e Cookie
Webmasters: Lauro Fortuna and Mario Esposito