Benvenuti nel sito ufficiale dell'Osservatorio Astronomico di CampoCatino. Belle sono le cose che vediamo, ancor più belle quelle che comprendiamo, ma di gran lunga le più belle sono quelle che non comprendiamo. [Nicola Stenone, 1638-1686] |
|
Annuncio Cerimonia intitolazione asteroide 2002NJ34 a Nino ManfrediComunicato stampa Lunedì 5 Febbraio 2007, alle ore 16.30 presso il Salone della Provincia di Frosinone si svolgerà la cerimonia ufficiale per l’intitolazione dell’asteroide 2002 NJ 34 scoperto dall’Osservatorio di Campo Catino ed intitolato al grande attore Nino MANFREDI all’indomani della sua scomparsa. Cometa C/2006 P1 McNaught ripresa dal CAO25 gennaio 2007: Il passaggio della Cometa C/2006 P1 McNaught splendidamente ripreso dal telescopio di 50cm del CampoCatino Austral Observatory e camera CCD.
Calendario 2007 realizzato dall'Osservatorio di CampoCatinoCalendario 2007 L'anno 2007 rappresenta una tappa importante per l'Osservatorio Astronomico di Campo Catino. Ricorrono 20 anni di attività. Il primo pensiero ripercorre velocemente le molteplici attività fatte nel corso del ventennio 1987-2007. Da quelle relative alla divulgazione astronomica, mediante conferenze e documentari, da quelle relative alla didattica mediante gli appuntamenti pubblici, presso la struttura dell'Osservatorio o sul territorio della provincia, a quelle relative ai viaggi scientifici e alla ricerca, come quella che traguardato la scoperta di nuovi asteroidi, alcuni dei quali hanno ricevuto un nome "significativo". Ultimo, ma non meno importante, l'impegno contro l'Inquinamento Luminoso, campo in cui l'Osservatorio Astronomico di Campo Catino, sede della sezione italiana dell'I.D.A. (International Dark Sky Association), ha raggiunto risultati importanti dal punto di vista legislativo e di controllo sul territorio, promuovendo leggi regionali e regolamenti comunali. Ma anche un risultato culturale. Ormai i comuni hanno capito e stanno investendo per il risparmio energetico e i produttori sono ormai avviati a fornire soluzioni e prodotti innovativi per perseguire i risultati desiderati. E il futuro? Tante sono le idee in cantiere e la voglia di proseguire con lo stesso entusiasmo e impegno che ci ha contraddistinto. I migliori auguri che possiamo farci sono quelli di avere nei prossimi anni altrettanti successi. Protocollo intesa con l'ATER FrosinoneIn data odierna è stato firmato un importante protocollo d'intesa tra l'Azienda Territoriale per l'Edilizia Residenziale di Frosinone e l'Osservatorio Astronomico di Campocatino. Leggi il protocollo. Cerimonia sottoscrizione protocollo d'intesa ASSIL-UAI-IDAL'Osservatorio Astronomico di Campo Catino, sempre in prima linea in tutte le battaglie contro l'Inquinamento Luminoso e sede dell'I.D.A. Italian Section, si è fatto promotore e guida per il raggiungimento di un importante risultato tra il mondo degli astrofili e i produttori di corpi illuminanti.
Questo accordo verrà siglato presso il Planetario di Roma, il prossimo 21 ottobre 2006, ore 11, in occasione della 15^ Giornata Nazionale sul Problema dell'Inquinamento Luminoso. I particolari sono riportati nel seguente comunicato: Rivelazione fotometrica del transito di un pianeta extra-terrestreL'Osservatorio astronomico di Campo Catino rende noto che per la prima volta in Italia è stato possibile rilevare fotometricamente il transito di un pianeta extrasolare davanti la sua stella, come documentato nel comunicato ufficiale della Unione Astrofili Italiani. Tutto ciò è stato possibile grazie alla strumentazione del Campocatino Automated Telescope (C.A.T.) Eclisse di Sole del 29 Marzo 2006Di seguito proponiamo una sequenza animata dell'eclisse solare che si è resa visibile in Italia il 29 marzo 2006. Clicca qui per vederla. |
Copyright © 2002-2015 Osservatorio Astronomico di CampoCatino. Tutti i diritti riservati. Normativa Privacy e Cookie
Webmasters: Lauro Fortuna and Mario Esposito