Benvenuti nel sito ufficiale dell'Osservatorio Astronomico di CampoCatino. Belle sono le cose che vediamo, ancor più belle quelle che comprendiamo, ma di gran lunga le più belle sono quelle che non comprendiamo. [Nicola Stenone, 1638-1686] |
|
Intervista a RedTvREDTV INTERVISTA IL DIRETTORE DELL'OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI CAMPO CATINO L'intervista di REDTV al Direttore dell'Osservatorio Astronomico di Campo Catino è avvenuta all'interno del programma "RESTI TRA NOI". Inizia partendo dal problema dell'inquinamento luminoso, prosegue toccando gli argomenti "caldi" dell'astronomia moderna, spiegando le iniziative possibili e i benefici sul territorio di una struttura "gratuita" come l'Osservatorio Astronomico di Campo Catino, finanziata dalla Regione Lazio, fino ad arrivare al ruolo importante svolto dagli astrofili in Italia e nel mondo. L'intervista si può ascoltare e vedere interamente cliccando sul seguente link. Comune di Frosinone per Agenda 21CONVEGNO SU TERRITORIO E SVILUPPO SOSTENIBILE IL 26 FEBBRAIO ORGANIZZATO DAL COMUNE DI FROSINONE PER AGENDA 21
Anche il Comune di Frosinone ha aderito all’iniziativa Agenda 21 per lo sviluppo sostenibile ospitando il Convegno in cui verrà presentato sia l’Ufficio Agenda 21 del capoluogo che il Forum – Città di Frosinone - che si è costituito per individuare le scelte politiche, da condividere con l’Amministrazione, per il miglioramento della qualità della vita della città. L’evento si terrà dalle ore 9.30 presso la Villa Comunale con gli interventi del Presidente Nazionale di Agenda 21 Emanuele BURGIN, di vari dirigenti e responsabili del Comune di Frosinone. Il Direttore dell’Osservatorio di Campo Catino, Avv. Mario DI SORA, che è stato indicato come Presidente del Forum, presenterà lo Statuto del Forum con un proprio intervento. Concluderà i lavori il Sindaco Michele MARINI. http://www.comune.frosinone.it/pagina935_ufficio-agenda21.html Nuove calotte antinquinamento
Da oggi il mercato si arricchisce di un nuovo e rivoluzionario prodotto per la riduzione dell’inquinamento luminoso creato dai lampioni a sfera. Le calotte, realizzate in polipropilene dalla COMERA di Frosinone su specifiche tecniche fornite dall’Osservatorio Astronomico di Campo Catino, riducono di oltre dieci volte il flusso luminoso disperso in cielo da questo tipo di corpo illuminante. Facili da montare, economiche e inalterabili nel tempo, possono essere acquistate a costi realmente contenuti presso la Vetreria PELLINO di Ferentino (Via Casilina n°. 245, tel. 0775-244584). Inoltre, grazie al forte controllo del flusso luminoso, aumentano notevolmente la quantità di luce inviata a terra.
Attualmente sono disponibili nella versione da 30 cm e si consigliano solo per sfere trasparenti al fine di contenere l’emissione luminosa nei limiti imposti dalla L.R. 23/2000 e dal successivo REG. ATT. 8/05 (25 cd/Klm a 90° e 0 cd/Klm a 110°). Possono tuttavia essere utilizzate anche in altre regioni che prescrivono limiti di emissione diversi al fine di abbattere drasticamente il flusso luminoso complessivo disperso da questa tipologia di impianti. I prototipi sono stati realizzati con un contributo del Comune di Frosinone (Assessorato all’Ambiente) che, nel corso del 2010, ne metterà a disposizione, a titolo gratuito, un certo quantitativo nell’ambito della campagna di sensibilizzazione sul problema dell’inquinamento luminoso. Cerimonia intitolazione dell'asteroide 1998 DH 20 a Maurizio Poggiali
Lunedì 14 Dicembre dalle ore 10.30 si terrà presso la Villa Comunale di Frosinone, con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Frosinone, la cerimonia di intitolazione dell’asteroide 1998 DH 20 scoperto dall’Osservatorio Astronomico Campo Catino e dedicato al compianto Cap. Maurizio POGGIALI, scomparso in un tragico incidente aereo sul Monte Lupone nel 1997. Interverranno il Sindaco di Frosinone Michele MARINI e l’Assessore alla Cultura Narciso MOSTARDA. Presentazione del libro "L'inquinamento Luminoso" presso la villa comunale di Frosinone
Dopo la presentazione nazionale svolta al Congresso Nazionale dell’Unione Astrofili Italiani a Padova il 27 Settembre e quella regionale tenutasi il 17 Ottobre preso il Planetario di Roma finalmente verrà proposto anche a Frosinone il libro “L’INQUINAMENTO LUMINOSO” scritto dal Direttore dell’Osservatorio Astronomico di Campo Catino Mario DI SORA. Il libro, unico di questo tipo in lingua italiana, è stato edito per i tipi della GRAMESE Editore di Roma e si fregia della prestigiosa prefazione di Margherita HACK. Fin dal primo momento è apparso chiaro che l’argomento suscitasse moltissimo interesse tanto che sono stati venduti, al livello nazionale, la metà dei libri stampati per la prima edizione.
L’autore non si è limitato a parlare dei danni arrecati per le ricerche astronomiche ma ha approfondito tematiche fino ad oggi mai trattate da nessun altro studioso come ad esempio il rapporto tra illuminazione e sicurezza stradale e criminalità. La rivista Magazine del "Sole24ore" dedica un servizio al direttore dell'Osservatorio di Campo CatinoIL MAGAZINE DEL SOLE 24 ORE DI DICEMBRE DEDICA UN SERVIZIO AL DIRETTORE DELL’OSSERVATORIO DI CAMPO CATINO MARIO DI SORA PER IL SUO LIBRO SULL’INQUINAMENTO LUMINOSO
Un importante riconoscimento, di rilievo nazionale, è stato tributato dal SOLE 24 ORE alle attività di ricerca dell’Osservatorio Astronomico di Campo Catino e al suo Direttore Mario DI SORA., con specifico riferimento allo studio dell’inquinamento luminoso. L’articolo, intitolato “Luci della città”, è stato scritto da Silvie Coyaud, una delle più note giornaliste scientifiche operanti in Italia, per anni conduttrice delle Oche di Lorentz su Radio Tre. Il Magazine 24 ha infatti dedicato questo mese al tema della notte nelle sue più ampie articolazioni e la redazione ha ritenuto interessante parlare del problema dell’inquinamento luminoso che dal 1985 viene studiato dall’Osservatorio di Campo Catino e, in particolare dall’Avv. Mario DI SORA di cui è stato pubblicato, a Settembre, l’atteso libro sul tema edito dalla GREMESE Editore e intitolato appunto “L’inquinamento Luminoso. Il testo, unico di questo tipo in lingua italiana, verrà presentato prossimamente alla Villa Comunale con il patrocino della Regione Lazio, della Provincia di Frosinone, del Comune di Frosinone e in collaborazione con il Comando della Polizia Locale del capoluogo che, da anni, è impegnato nel controllo del territorio per la riduzione delle emissioni di luce verso il cielo. Tutto la staff dell’Osservatorio esprime grande soddisfazione non solo per il prestigio derivante da questa pubblicazione ma anche per il fatto che sia stato riconosciuto l’importante ruolo svolto dal Comune e la Provincia di Frosinone nonché dalla Regione Lazio per il sostegno dato alla Specola ernica e per l’approvazione della L.R. 23/2000 per la riduzione dell’inquinamento luminoso, una delle più avanzate in campo internazionale. Presentazione del libro "L'inquinamento Luminoso"
Sabato 17 Ottobre alle ore 11.30, presso il Planetario di Roma all’EUR, si terrà la conferenza-stampa di presentazione dell’atteso libro di Mario DI SORA sull’inquinamento luminoso. L’evento, che verrà coordinato dal redattore scientifico del Corriere della Sera Franco FORESTA MARTIN, vedrà la partecipazione dell’Assessore all’Ambiente della Regione Lazio Filiberto ZARATTI, del Direttore del Planetario Vincenzo VOMERO, del Presidente UAI Emilio SASSONE CORSI nonché dei Presidenti e Direttori delle Associazioni di astrofili e degli osservatorio astronomici laziali. L’autore del libro, che oltre ad essere Presidente dell’IDA italiana è anche Vice-Presidente dell’UAI e Direttore dell’Osservatorio Astronomico di Campo Catino, è uno dei massimi esperti della materia in campo internazionale, spiegherà le motivazioni per cui ha deciso di scrivere questo testo di ben 220 pagine edito dalla GREMESE Editore nella collana Astronomia & Dintorni realizzata in collaborazione con l’Unione Astrofili Italiani. Un testo che sarà utile per imparare come combattere in modo pratico e utile contro la sparizione del cielo notturno a causa degli impianti di illuminazione realizzati in modo irrazionale e, spesso, in contrasto con le attuali leggi regionali in materia. 400 anni di storia del telescopio da Galileo ad oggi
Clicca qui, per scaricare la locandina. |
Copyright © 2002-2015 Osservatorio Astronomico di CampoCatino. Tutti i diritti riservati. Normativa Privacy e Cookie
Webmasters: Lauro Fortuna and Mario Esposito