Benvenuti nel sito ufficiale dell'Osservatorio Astronomico di CampoCatino. Belle sono le cose che vediamo, ancor più belle quelle che comprendiamo, ma di gran lunga le più belle sono quelle che non comprendiamo. [Nicola Stenone, 1638-1686] |
|
IL POSTER DEI 110 OGGETTI MESSIER DELL'OACC FOTOGRAFATI TUTTI IN UNA NOTTE
Utilizzando sia il riflettore di 80 cm che il rifrattore apo da 25 cm, Andrea Ercolino, Giovanni Isopi e Aldo Zapparata, con due CCD poste in piano focale, hanno ripreso dalle 18.30 alle 5.30 del giorno successivo, galassie, nebulose, ammassi stellari aperti e globulari (oggetti sia galattici che extra-galattici). Si ricorda che quello di Messier, dal nome dell'astronomo Charles Messier (1730-1817), venne pubblicato in forma completa nel 1781 ed è stato il primo catalogo per uso scientifico ad essere utilizzato nella ricerca astronomica. In un'epoca in cui non esisteva ancora la fotografia, e in cui era facile scambiare alcuni oggetti celesti per comete, data la forma che assumevano nei telescopi allora disponibili, Messier volle realizzare una guida, proprio per i cacciatori di comete, affinchè non confondessero la galassia di Andromeda (M31) o la nebulosa di Orione (M 42) con questi oggetti erranti che comparivano in cielo in modo inaspettato, di cui era ormai certa la dignità di corpi celesti veri e propri. Anche se superato da anni, da un punto di vista scientifico, il catalogo di Messier non solo ha un grande valore storico ma è sempre stato il primo banco di prova nelle osservazioni di generazioni di astrofili. Per questo motivo l'OACC ha voluto dare il suo contributo, nel farlo conoscere al grande pubblico, grazie a questo poster che verrà stampato con il supporto della Regione Lazio con vari formati. Nel retro del poster verranno messi tutti i dati dei 110 oggetti fotografati. Seguici su Facebook, Twitter e Google+ o iscriviti alla mailing list: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. per rimanere aggiornato su tutto ciòche riguarda l'Osservatorio Astronomico di CampoCatino. L'ASSOCIAZIONE ASTRONOMICA FRUSINATE FESTEGGIA IL QUARANTENNALE DELLA SUA FONDAZIONE
Grazie alla disponibilità degli amici Claudio Coccia, Sandra Lo Vecchio, Roberto Musella e Stefano Palumbo, che ancor oggi ringrazio, venne firmato lo Statuto e iniziò la grande avventura che ha portato alla realizzazione di una struttura di rilievo internazionale. Siamo partiti con un fondo di 50.000 delle vecchie lire, costituito dalle quote dei fondatori, e con un piccolo telescopio di 114 mm messo a disposizione dall'amico Stefano Palumbo per le prime osservazioni. Con l'impegno personale dei tanti amici che in questi decenni si sono avvicendati alle attività dell'Associazione è stato possibile, partendo da zero, in un comprensorio che non aveva alcuna tradizione di studi astronomici, creare una struttura divenuta nel tempo un punto di riferimento per la qualità e la quantità impressionante di contributi offerti nel campo della divulgazione, della didattica e della ricerca della più antica e più moderna delle scienze. Ricordo che, all'epoca, le associazioni di astrofili erano in tutta Italia non più di venti, quasi tutte concentrate tra Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto e gravitanti, per lo più, intorno agli Osservatori Universitari; nel Lazio solo un paio a Roma e nessuna nelle restanti province. Voglio ringraziare Amedeo Di Sora, mio caro cugino, attore e fondatore dell'Associazione Teatro dell'Appeso, per i preziosi e disinteressati consigli che mi ha dato per farci compiere i primi passi. Tra i tanti quello, risolutivo per quanto poi accaduto, di contattare l'Assessore alla Cultura dell'Amministrazione Provinciale Adalberto Care', politico dinamico e aperto alle proposte culturali innovative. E così mentre si collaborava con la Provincia per realizzare una Mostra di fotografie astronomiche, siamo nel 1983, nacque l'idea di realizzare un vero e proprio Osservatorio Astronomico. ricordo che alla mia affermazione che nel nord Italia alcuni comuni avevano realizzato strutture simili l'amico Adalberto rispose, in modo disarmante: "e perché non possiamo farlo pure qui? Anzi lo facciamo meglio degli altri!". Il resto è storia in quanto l'idea venne presa a cuore anche dall'allora Presidente Massimo Struffi tanto che, nel giro di due anni, si passò dal progetto all'esecuzione della ristrutturazione dell'immobile, sito a Colle Pannunzio, da parte della Provincia. Ma l'associazione non era solo osservatorio in quanto, in quei primi anni, notevole è stato l'impegno nelle scuole con dei corsi di astronomia a Frosinone, Supino, Patrica, Valmontone, Ferentino, Ripi ed altri ancora. La scelta, all'epoca controcorrente, di realizzare un Osservatorio in alta montagna è stata vincente perché ci ha consentito di utilizzare strumentazione di alto livello, in grado di sfruttare al meglio la qualità del cielo. A questo ulteriore e determinante traguardo ha provveduto la Regione Lazio grazie alla L.R. 22/88, presentata da Lino Diana e Danilo Collepardi, per il reperimento di tutta la strumentazione scientifica a partire dal telescopio MARCON di 80 cm, all'epoca il più grande in Europa gestito da astrofili. Il 27 marzo 1987 apriamo i battenti ufficialmente e, da quella data, è stato un susseguirsi di attività di notevole spessore con oltre 400 eventi culturali di vario genere, 170.000 visitatori, 3 documentari scientifici, 42 scoperte di nuovi oggetti tra asteroidi ed esopianeti anche in collaborazione con Istituzioni internazionali tra cui la NASA e molti Osservatori e Università USA ma non solo. Mi piace anche ricordare di essere stati i primi in Italia, a fine anni '80, nello studio dell'inquinamento luminoso tanto da portare l'OACC ad essere uno dei pochi Osservatori al mondo che ha sviluppato un know-how di assoluta eccellenza.
Covid permettendo organizzeremo una serie di eventi, per tutto l'anno, per commemorare degnamente questo traguardo, sempre gettando il cuore oltre l'ostacolo! Per aspera ad astra!
Seguici su Facebook, Twitter e Google+ o iscriviti alla mailing list: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. per rimanere aggiornato su tutto ciòche riguarda l'Osservatorio Astronomico di CampoCatino. IL DIRETTORE MARIO DI SORA DI NUOVO OSPITE DI MARCO RHO SU ISORADIO IL 21 GENNAIO
Il nuovo intervento rappresenterà un approfondimento di alcuni degli argomenti trattati nella precedente trasmissione, non necessariamente legati all'Osservatorio di Campo Catino, che riguardano lo studio dell'Universo, non solo al livello scientifico ma anche solo come aspetto contemplativo.
Il Direttore Di Sora illustrerà anche gli oggetti celesti più belli visibili nel cielo invernale come la nebulosa di Orione, le Pleiadi e la galassia di Andromeda ribadendo la necessità di preservare l'oscurità del cielo notturno dall'inquinamento luminoso.
Seguici su Facebook, Twitter e Google+ o iscriviti alla mailing list: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. per rimanere aggiornato su tutto ciòche riguarda l'Osservatorio Astronomico di CampoCatino. AUGURI PER IL 2021 CON I PRIMI 40 ANNI DELL'AAFCari amici, con la fine di questo anno, veramente particolare, formulare gli auguri per le Feste natalizie e, in particolare per il nuovo anno, impone un supplemento di ottimismo. Il 2020 è stato, a causa del Covid, un anno povero di impegni per l'Osservatorio per quanto riguarda gli eventi di tipo didattico e divulgativo.Fortunatamente siamo riusciti, dopo un biennio di certosina preparazione e qualche rinvio forzato, a svolgere uno degli eventi più importanti mai realizzato negli ultimi anni, ESPLORANDO L'UNIVERSO 3.0, la bellissima mostra fotografica che si è tenuta alla Villa Comunale, per 15 giorni, nel mese di gennaio e che ha visto la partecipazione di oltre 1.500 visitatori tra studenti e persone di ogni età. Auspico vivamente che sarà possibile, con il nuovo anno, ripresentarla in altri comuni della provincia in collaborazione con Istituzioni scolastiche e pubbliche amministrazioni interessate. Anche il ns Staff si è dovuto cimentare con il new deal degli eventi a distanza sia nel periodo di lock down primaverile che in quello ancora in atto. Fortunatamente abbiamo potuto realizzare anche manifestazioni in presenza e per questo ricordiamo con piacere il periodo estivo, reso molto appetibile dal passaggio della Cometa Neowise, che ci ha visti impegnati sia con serate pubbliche, anche se con posti limitati, presso l'Osservatorio sia in trasferta in sei eventi a Canterno, Posta Fibreno, Collepardo e Pastena. Senza tralasciare il grande successo raccolto con la notte del Stelle cadenti che ha visto centinaia di persone, tutte con mascherina, accorrere a Campo Catino.Il campo della ricerca vera e propria non si è fermato e ci ha dato la grande soddisfazione di partecipare alla co-scoperta di un pianeta nettuniano ultra caldo, Ltt 9779b, con i nostri sempre validi Andrea Ercolino, Giovanni Isopi e Franco Mallia. Non sono mancate, e lo dico con soddisfazione, interviste su media di rilevanza nazionale come Radio 24 e Isoradio che testimoniano, ove ce ne fosse bisogno, il ruolo che l'OACC ha saputo guadagnarsi in tanti anni di attività nel campo della ricerca e della divulgazione. Grazie, come sempre, per averci seguito ed auguri. Specialmente per un 2021 felice e di vera rinascita in tutti i sensi, da parte del ns Staff, con questa cartolina della Nebulosa di Orione, celeberrimo e ammaliante oggetto invernale. Ah … dimenticavo: nel 2021 ricorrono i 40 anni di fondazione dell'Associazione Astronomica Frusinate e questo sarà un motivo in più per organizzare qualcosa di speciale! Mario Di Sora Direttore OACC Seguici su Facebook, Twitter e Google+ o iscriviti alla mailing list: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. per rimanere aggiornato su tutto ciòche riguarda l'Osservatorio Astronomico di CampoCatino. IL PREMIO DONNA "INNER WHEEL" 2020 ALL'ASTRONOMA FRUSINATE SARA TURRIZIANI – SABATO 12 EVENTO ONLINE
Sabato 12 dicembre, alle ore 17 con evento online, si parlerà dello Spazio, in senso lato, con la planetologa Elisabetta Dotto (INAF-OAR), l'astrofisico Lucio Angelo Antonelli (INAF) Direttore dell' Osservatorio Astronomico di Roma, l'astronoma Sara Turriziani e Mario Di Sora Direttore dell'Osservatorio Astronomico di Campo Catino. Si spazierà dalla missione Apollo che 50 anni fa ha aperto nuove frontiere alla ricerca spaziale, alle sonde che studiano gli asteroidi; dai raggi cosmici all'astrofisica delle alte energie; scopriremo le galassie al di là della Via Lattea, e individueremo asteroidi ed esopianeti con le ricerche dell'Osservatorio di Campo Catino.
La Conferenza, che rappresenta un momento di approfondimento culturale e scientifico di alto livello, potrà essere seguita sul Google meet dalle ore 17 al seguente link:
Seguici su Facebook, Twitter e Google+ o iscriviti alla mailing list: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. per rimanere aggiornato su tutto ciòche riguarda l'Osservatorio Astronomico di CampoCatino. IL DIRETTORE MARIO DI SORA, SU RADIO 24, OSPITE DI LAURA BETTINI, NEL PROGRAMMA "SI PUO' FARE"
L'intervento del Direttore OACC, pur nel poco tempo a disposizione, ha potuto affrontare e chiarire le varie componenti fisiche e le ripercussioni negative, ormai acclarate da anni, su vari habitat naturali e sull'Uomo. Il fenomeno dell'inquinamento luminoso non è più solo un problema per astronomi ed astrofili ma per tutte le forme di vita oggi esistenti sulla Terra. La partecipazione di Mario Di Sora al programma di Radio 24 conferma l'autorevolezza che l'Osservatorio di Campo Catino ha conseguito, in oltre 30 anni di attività di ricerca su questo specifico problema, in campo nazionale e internazionale, non dimenticando che proprio la Specola ernica ha redatto il testo del primo disegno di legge presentato alla Camera dei Deputati nel 1992 (dagli onorevoli Diana, Fronzi Crepaz e Casini). L'intervista può essere ascoltata al podcast riportato nel sito OACC e disponibile per tutti.
Seguici su Facebook, Twitter e Google+ o iscriviti alla mailing list: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. per rimanere aggiornato su tutto ciòche riguarda l'Osservatorio Astronomico di CampoCatino. L'OSSERVATORIO DI CAMPO CATINO PARTECIPA ALLA SETTIMANA DELLA RICERCA EUROPEA
In collaborazione con l'Università di Cassino e del Lazio Meridionale, con due eventi, al progetto MEETmeTONIGHT. In particolare con una relazione sulla ricerca di Asteroidi ed Esopianeti, illustrata da Giovanni ISOPI e Franco MALLIA, della durata di un'ora e disponibile al seguente link https://meetmetonight.unicas.it/site/. Sempre in collaborazione con l'Università di Cassino è prevista una diretta, per la visione live di oggetti celesti, utilizzando i telescopi dell'Osservatorio con la guida dei suoi ricercatori. L'incontro virtuale si terrà alle 22 di sabato 28 novembre. Anche in questo caso le modalità di accesso verranno pubblicate sul sito corrispondente al link sopra indicato. In caso di condizioni meteo avverse l'evento potrà essere differito o anticipato con avviso pubblicato entro il 26 novembre. In collaborazione invece con Frascati Scienza – Progetto EARTH - venerdi 27 novembre, alle 21, verrà diffusa in rete la conferenza “L'impegno dell'Osservatorio di Campo Catino per la ricerca e la lotta all'inquinamento luminoso”, della durata di circa 70 minuti, con l'intervento di: Mario Di Sora - inquinamento luminoso; Franco Malia e Giovanni ISOPI – Asteroidi ed Esopianeti; Andrea Ercolino Evoluzione delle Stelle. Tutti gli eventi saranno visibili anche sul canale you tube OACC https://www.youtube.com/channel/UC5AlukZkVi-N1AvdOi8M99Q/ Tutto lo staff si rammarica per l'impossibilità di realizzare uno o più eventi presso l'Osservatorio ma le limitazioni imposte dal Covid 19 hanno colpito la nostra struttura. Auspichiamo di poterlo fare non appena la situazione evolverà in modo positivo.
LA DIREZIONE
Seguici su Facebook, Twitter e Google+ o iscriviti alla mailing list: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. per rimanere aggiornato su tutto ciòche riguarda l'Osservatorio Astronomico di CampoCatino. IL DIRETTORE MARIO DI SORA OSPITE DI MARCO RHO SU ISORADIO IL 19 NOVEMBRE
Parlerà dell'Osservatorio di Campo Catino, della sua storia e delle sue attività Mario Di Sora, intervistato da Marco Rho, su ISORADIO, il 19 novembre alle 0.30.
Nel corso dell'intervento, di circa un'ora, ci sarà però la possibilità di affrontare molti argomenti, non necessariamente legati alle attività della Specola ernica, che riguardano il mondo dell'Astronomia e degli astrofili.
Verrà quindi offerta una panoramica su questa affascinante materia che, ricordiamo, è la più antica e la più moderna delle Scienze e che, negli ultimi anni, grazie ai numerosi telescopi spaziali in orbita, alla miriade di sonde lanciate nel Sistema Solare e, non ultimo, all'impegno di migliaia di astronomi non professionisti viene a collocarsi sempre ai primi posti nell'attenzione dell'opinione pubblica e dei giovani. Se siete interessati potrete sintonizzarvi, con una radio FM, sulla frequenza 103.3 Mhz e trascorrere, parte della notte, in compagnia di stelle, galassie ed esopianeti potenzialmente abitabili come alcuni di quelli scoperti a Campo Catino dallo staff dell'Osservatorio Astronomico.
Seguici su Facebook, Twitter e Google+ o iscriviti alla mailing list: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. per rimanere aggiornato su tutto ciòche riguarda l'Osservatorio Astronomico di CampoCatino. |
Copyright © 2002-2015 Osservatorio Astronomico di CampoCatino. Tutti i diritti riservati. Normativa Privacy e Cookie
Webmasters: Lauro Fortuna and Mario Esposito