GRANDE CONSENSO PER LA CELEBRAZIONE DEI 30 ANNI DELL'OSSERVATORIO DI CAMPO CATINO ALLA PROVINCIA.
In un Salone di Rappresentanza della Provincia di Frosinone colmo di persone si è svolta martedi 14 la presentazione del documentario scientifico "CONTATTO COSMICO".
L'evento, organizzato dalla Provincia di Frosinone e l'Osservatorio Astronomico di Campo Catino, con il patrocinio della Regione Lazio, del Comune di Guarcino, del CRFF e dell'UAI, ha incontrato il gradimento di una platea vastissima e di tutte le età.
La cerimonia, che è stata condotta dal giornalista Franco Foresta Martin, prestigiosa firma scientifica del Corriere della Sera e ospite di trasmissioni come Superquark e Geo & Geo, è iniziata con il benvenuto del Presidente della Provincia Antonio Pompeo.
Dopo un saluto alle autorità presenti come il Prefetto di Frosinone, i Comandanti Provinciali dei CC e dei Vigili del Fuoco nonché di quello del 72° Stormo, il Presidente POMPEO ha ripercorso la storia dell'Osservatorio ricordando che quella di Frosinone è stata la prima Provincia d‘Italia, una delle poche ancora oggi, a realizzare una struttura di questo tipo, peraltro con obbiettivi e risultati di assoluta eccellenza.
Non a caso è intervenuto anche il Presidente che lanciò questa realizzazione tra il 1983 ed il 1986, il Sen. Massimo Struffi, che non solo mise a disposizione l'edificio che ha poi accolto l'Osservatorio ma che fece stanziare 150 milioni di lire per la sua ristrutturazione. Un fatto per l'epoca straordinario e lungimirante che impone una riflessione sull'importante ruolo che le province possono ancora ricoprire per la promozione socio-culturale del territorio.
Pompeo, nel ribadire l'interesse e la volontà della Provincia a sostenere le attività della Specola di Campo Catino, ha ricordato l'intervento del già consigliere regionale Danilo Collepardi, presente all'evento, per l'approvazione della L.R. 22/88 che finanziò l'acquisto del grande telescopio MARCON da 80 cm che costituisce, ancora oggi, un primato nazionale.
La presenza dei precedenti assessori alla cultura Antonio Abbate e Danilo Campanari, del Commissario Giuseppe Patrizi e del Sindaco di Guarcino testimonia come l'Osservatorio di Campo Catino sia un'Istituzione culturale stimata da tutti e utile per il territorio di tutta la provincia.
Dirigenti scolastici, docenti e studenti di varie scuole hanno dato prova, con la loro partecipazione, di quanto abbia fatto l'Osservatorio in 30 anni per il mondo della scuola.
Dopo l'intervento di Franco Foresta Martin, che ha spiegato chi sono e cosa fanno di importante gli astrofili, sia per la scienza che per la collettività, è arrivato il clou del pomeriggio con la proiezione del documentario "Contatto Cosmico" che ha portato tutti gli intervenuti nell'affascinante mondo della ricerca così come viene svolta negli stati del west USA nei grandi Osservatori come LBT in Arizona, l'Hobby Heberly in Texas ed il NRAO in New Mexico.
Un resoconto appassionante che ha offerto anche la visione di bellezze naturalistiche come la Valle della Morte, il Parco Yosemite, la Monument Valley e tante altre concludendosi con la presentazione dei telescopi di prossima generazione che saranno in grado di scoprire se tra i pianeti extra-solari scoperti ce ne sono alcuni che ospitano forme di vita o civiltà aliene.
La bellissima manifestazione si è conclusa con alcune domande poste dagli studenti sia al Direttore dell'Osservatorio Mario Di Sora che all'astronomo Gianluca Masi, da anni curatore scientifico del Planetario di Roma ed uno dei primi ricercatori in forza a questa viva e positiva realtà scientifica, fiore all'occhiello di tutta la Ciociaria, grazie anche al suo staff di volontari, dal 1987!
Seguici su Facebook, Twitter e Google+ o iscriviti alla mailing list: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. per rimanere aggiornato su tutto ciò che riguarda l'Osservatorio Astronomico di CampoCatino.
L'OSSERVATORIO DI CAMPO CATINO CELEBRA 30 ANNI DI ATTIVITA' CON IL DOCUMENTARIO CONTATTO COSMICO
Verranno celebrate il 14 marzo alle 16.30, nel Salone di Rappresentanza della Provincia di Frosinone, le trenta candeline dell'Osservatorio Astronomico di Campo Catino, con la presentazione di "CONTATTO COSMICO" il nuovo documentario realizzato dai suoi ricercatori.
Si tratterà di un evento culturale di alto livello che verrà condotta dal giornalista Franco Foresta Martin, prestigiosa firma scientifica del Corriere della Sera, più volte apparso, come ospite nella trasmissione Superquark di Piero Angela.
Dopo il saluto del Presidente della Provincia Antonio Pompeo, che testimonierà come l'Ente di Piazza Gramsci sia stato in assoluto il primo In Italia, nel lontano 1983, a decidere di realizzare un Osservatorio Astronomico pubblico e quello delle Autorità regionali e vari amministratori, si entrerà nel vivo del programma con una introduzione di Franco Foresta Martin, uno dei fondatori dell'UAI nel 1967, riguardante la figura degli astrofili nel corso degli ultimi 50 anni.
E in questo contesto verrà riconosciuto il ruolo la Specola ernica che, grazie all'intervento della Regione Lazio si è potuta dotare nel 1991 del più grande telescopio non professionale d'Europa dell'epoca.
Non a caso gli innumerevoli successi, raccolti in 30 anni da questo prestigioso presidio di cultura scientifica che tutti invidiano al ns territorio parlano da soli, 42 scoperte di nuovi oggetti celesti, 140.000 visitatori, 400 eventi culturali che hanno coinvolto 80.000 persone, oltre 135.000 contatti sul sito web con 285.000 pagine visitate.
"Contatto Cosmico", l'ultima fatica dell'Osservatorio, illustrerà il mondo delle ricerche di frontiera svolte dai nuovi grandi Osservatori realizzati in questi anni negli USA come LBT in Arizona, l'Hobby Heberly in Texas ed il NRAO in New Mexico.
Un resoconto appassionante, basato su riprese originali effettuate dai ricercatori di Campo Catino nel corso di una spedizione scientifica che raccoglie ben 10 tappe astronomiche ed altre di tipo naturalistico, che si conclude con uno sguardo sui telescopi di prossima generazione che finalmente saranno in grado di scoprire se i nuovi pianeti extra-solari scoperti ospitano forme di vita o civiltà aliene.
Il Direttore dell'OACC Mario Di Sora oltre che a ringraziare tutti coloro che hanno reso possibile il raggiungimento di questo importante traguardo parlerà anche dei progetti futuri che la Specola potrà attuare con il sostegno di Provincia e Regione, come il 50° Congresso Nazionale dell'UAI che si terrà a Frosinone per la prima volta dal 5 al 7 maggio.
Clicca qui per scaricare il manifesto dell'evento.
Seguici su Facebook, Twitter e Google+ o iscriviti alla mailing list: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. per rimanere aggiornato su tutto ciò che riguarda l'Osservatorio Astronomico di CampoCatino.
L'OSSERVATORIO DI CAMPO CATINO E L'UAI PARTECIPANO ALL'EVENTO M'ILLUMINO DI MENO ORGANIZZATO DALLA TRASMISSIONE CATERPILLAR DI RADIO 2 IN COLLABORAZIONE CON IL COMUNE DI LATINA
Il Comune di Latina ha deliberato di partecipare, con uno specifico evento, alla nota manifestazione "m'illumino di meno" promossa ogni anno dalla trasmissione CATERPILLAR di Radio 2.
Per l'edizione 2017 il capoluogo pontino, che ha coniato lo slogan “spegniamo le luci e accendiamo l'energia della condivisione", si è avvalso della collaborazione di numerosi enti tra cui l'Associazione Pontina di Astronomia, il Liceo Scientifico Grassi, Arpalazio, Agenda 21, Patto dei Sindaci.
Anche l'Osservatorio Astronomico di Campo Catino e l'UAI, rappresentati dal Presidente Mario Di Sora, hanno aderito all'evento che prevede, per il pomeriggio del 23 febbraio, alle ore 15 presso la Sala De Pasquale, un Convegno sul tema “Inquinamento luminoso e risparmio energetico L.R. 23/2000 e Reg. Att. 8/05.
Curatrice della manifestazione l'Ing. Luciana D'Ascanio, responsabile del settore Energia del comune di Latina, da tempo impegnata sul fronte del risparmio energetico anche con riferimento a quello inerente la pubblica illuminazione.
Ed è proprio nel corso del convegno, che verrà aperto dal Sindaco Damiano Coletta e dall'Assessore all'Ambiente Roberto Lessio, si terranno alcuni interventi per illustrare le prescrizioni della normativa vigente nel Lazio ed i vantaggi derivanti dalla sua applicazione.
In questo senso verranno elencati i risultati positivi raggiunti in provincia di Frosinone grazie alla costante opera di sensibilizzazione portata avanti da anni dalla Specola ernica e compresa da numerosi comuni.
Dopo l'intervento di Mario Di Sora, che darà un quadro generale del fenomeno dell'inquinamento luminoso e delle misure per limitarlo, prenderà la parola l'Ing. Alessandra Cappelli di ArpaLazio Latina sui controlli ambientali di competenza in base alla normativa vigente. A conclusione dei lavori è prevista una relazione della Polizia Locale di Frosinone che illustrerà lo stato dei controlli effettuati a Frosinone, dal 2000 ad oggi, con un totale di oltre 600 violazioni rilevate e contestate. Azione questa che per la prima volta è stata svolta in Italia non solo per la riduzione dell'inquinamento luminoso ma anche per la sicurezza stradale.
Per il giorno 24 sono previste poi una serie di attività in collaborazione con alcune scuole ed un evento in Piazza del Popolo alle ore 18.30.
Scarica la locandina della manifestazione "M'illumino di meno"
Scarica il programma del convegno del 23 febbraio previsto a Latina
Seguici su Facebook, Twitter e Google+ o iscriviti alla mailing list: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. per rimanere aggiornato su tutto ciò che riguarda l'Osservatorio Astronomico di CampoCatino.
INTERESSANTE INCONTRO SULLA CONQUISTA DELLA LUNA CON I RAGAZZI DI SUPINO IL 19 FEBBRAIO
L'Associazione Cinema dei Ragazzi di Supino e l'Osservatorio Astronomico di Campo Catino hanno organizzato, per domenica 19 febbraio, un incontro culturale per rievocare l'esaltante storia della conquista della Luna nel luglio del 1969 da parte dell'Apollo 11.
La conferenza, con il supporto di immagini originali della NASA, verrà illustrata dal Direttore della Specola ernica Mario Di Sora e riguarderà la storia della guerra fredda spaziale USA-URSS dal lancio dello Sputnik nel 1957 fino alla conclusione delle missioni Apollo nel 1972.
Non mancheranno aneddoti su alcuni personaggi mitici come il Direttore delle operazioni di lancio l'italo-americano Rocco Petrone, detto la tigre di Cape Canaveral, oppure Gene Kranz Direttore della sala di controllo che riuscì a salvare, con freddezza e determinazione l'equipaggio dell'Apollo 13.
Si parlerà inoltre delle ricadute positive di questa grande avventura nella tecnologia usata comunemente nelle nostre case e delle prove che dimostrano inconfutabilmente che sulla Luna l'Uomo ci è andato sul serio.
L'evento, che è aperto al pubblico e si terrà alle ore 16.30 presso la Sala della Parrocchia S. Pio X in Via la Mola di Supino, verrà introdotto dalla Dr.ssa Maria Cristina Volponi.
Seguici su Facebook, Twitter e Google+ o iscriviti alla mailing list: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. per rimanere aggiornato su tutto ciò che riguarda l'Osservatorio Astronomico di CampoCatino.
LA STAZIONE SISMICA DELL'OSSERVATORIO DI CAMPO CATINO REGISTRA CON GLI STRUMENTI DELLA RETE IESN LE QUATTRO SCOSSE DI OGGI SUPERIORI A MAGNITUDINE 5 E LE SUCCESSIVE DI ASSESTAMENTO
Seguici su Facebook, Twitter e Google+ o iscriviti alla mailing list: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. per rimanere aggiornato su tutto ciò che riguarda l'Osservatorio Astronomico di CampoCatino.