Benvenuti nel sito ufficiale dell'Osservatorio Astronomico di CampoCatino. Belle sono le cose che vediamo, ancor più belle quelle che comprendiamo, ma di gran lunga le più belle sono quelle che non comprendiamo. [Nicola Stenone, 1638-1686] |
|
Principali fenomeni astronomici del 2019 |
![]() |
![]() |
![]() |
Scritto da Lauro Fortuna | |
Venerdì 13 Gennaio 2012 23:08 | |
Comete
46/P Wirtanen Dopo il passaggio di dicembre è ancora visibile in gennaio ma occorre almeno un binocolo per scorgerla mentre attraversa la Lince ed entra nell'Orsa Maggiore
Eclissi
21 gennaio: Eclissi totale di luna
Inizio parzialità 4:33
Inizio totalità 5:41
Massimo 6:12
Fine totalità 6:43
Tramonta prima che termini la fase parziale
16 luglio: Eclissi parziale di luna
Inizio parzialità 22:01
Massimo 23:30
Fine parzialità 00:59
Transiti
11 novembre: Mercurio sul sole
Ingresso: 13:35
Il sole tramonta prima del termine. Osservabile al telescopio con opportuni filtri
Pianeti interni alla massima elongazione
Venere: Ben visibile al mattino con massima elongazione il 6 gennaio, dopodiché la visibilità si riduce lentamente per diventare inosservabile da luglio a settembre (congiunzione superiore il 14 agosto; torna visibile dopo il tramonto ad ottobre. Mercurio: 27 febbraio (alla sera), 11 aprile (mattino), 23 giugno (alla sera), 9 agosto (al mattino), 20 ottobre (sera), 28 novembre (al mattino)
Pianeti esterni in opposizione
Marte: visibile alla sera da gennaio a luglio, in congiunzione il 3 settembre, visibile al mattino da ottobre Giove: visibile al mattino, in opposizione il 10 giugno (visibile nella costellazione dello Scorpione per tutta la notte), poi alla sera sino a novembre (congiunzione superiore il 27 dicembre) Saturno: 9 luglio, visibile in Sagittario al mattino da febbraio, poi alla sera sino a dicembre Urano: 28 ottobre, rintracciabile nella costellazione dell'Ariete con magnitudine +5,7 Nettuno: 10 settembre, rintracciabile nella costellazione dell’Acquario con magnitudine +7,8
Meteore Ecco i principali sciami dell’anno: Quadrantidi: massimo il 3-4 gennaio. Tasso orario zenitale teorico (ZHR) di 120 Liridi: massimo 22-23 aprile (ZHR 20) ma con disturbo lunare Perseidi: (le più famose chiamate anche Lacrime di San Lorenzo) massimo 12-13 agosto (ZHR maggiore di 100) con parziale disturbo lunare Orionidi: massimo il 21-22 ottobre (ZHR 20) Leonidi: massimo tra il 17-18 novembre (ZHR 20) con disturbo lunare Geminidi: massimo 13-14 dicembre (ZHR 120) ma con luna piena Congiunzioni fra pianeti
2 gennaio mattino: Luna e Venere 3 gennaio mattino: Luna e Giove 12 gennaio sera: Luna e Marte 22 gennaio mattino: Giove e Venere 31 gennaio mattino: Luna tra Giove e Venere 2 febbraio mattino: Luna e Saturno (ore 6:30 occultazione) 18 febbraio mattino: Venere e Saturno 27 febbraio-2 marzo mattino: la Luna avvicina Giove, Saturno e Venere allineati 11 marzo sera: Luna e Marte 27 marzo mattino: Luna e Giove 29 marzo mattino: Luna e Saturno 2 aprile mattino: Luna e Venere 23 maggio mattino: Luna e Saturno 5 giugno sera: Luna e Marte 18 giugno sera: Mercurio e Marte 19 giugno mattino: Luna e Saturno 13 luglio sera: Luna e Giove 9 agosto sera: Luna e Giove 8 settembre sera: Luna e Saturno 3 ottobre sere: Luna e Giove 5 ottobre sera: Luna e Saturno 31 ottobre sera: Luna e Giove 24 novembre sera: Venere e Giove 24 novembre mattino: Luna e Marte 25 novembre mattino: Luna e Mercurio 28 novembre sera: Luna tra Venere e Giove 29 novembre sera: allineamento Saturno, Luna, Venere e Giove 11 dicembre sera: Venere e Saturno 23 dicembre mattino: Luna e Marte
Calendario Lunare (clicca per ingrandire)
|
|
Ultimo aggiornamento Lunedì 31 Dicembre 2018 01:14 |
Copyright © 2002-2015 Osservatorio Astronomico di CampoCatino. Tutti i diritti riservati. Normativa Privacy e Cookie
Webmasters: Lauro Fortuna and Mario Esposito